Notizie / Vino / Anteprima Tre Bicchieri 2023. I migliori vini della Campania

Vini

Anteprima Tre Bicchieri 2023. I migliori vini della Campania

Le anticipazioni dei premiati delle batterie di assaggio per la guida Vini d'Italia 2023 del Gambero Rosso. Ecco i migliori vini della Campania

  • 01 Ottobre, 2022

Tre Bicchieri 2023: Campania in pista di lancio

Campania a trazione anteriore. I Tre Bicchieri in regione tratteggiano un quadro ben definito, che abbraccia tutte le cinque province.

New entry, graditi ritorni e grandi conferme

Partiamo con un caloroso benvenuto alle tre cantine che per la prima volta si aggiudicano il nostro massimo riconoscimento. Si tratta di Contrada Salandra, con la raffinata Campi Flegrei Falanghina ’20, Casa Setaro con il profondo Vesuvio Bianco Contradae 61 37 del 2020, frutto di uno studio approfondito delle singole parcelle del vulcano, quindi Vigne Sannite, con la fruttata Falanghina del Sannio Lazzarella ’21. La 2021, nel complesso, è stata un’annata favorevole per i bianchi campani, discorso che dalla falanghina sannita possiamo estendere al Fiano d’Avellino, che porta a casa ben 6 riconoscimenti, mentre il greco strappa due premi. Tre invece i rossi nella nostra lista delle eccellenze, un grande classico come il Montevetrano, che con la 2020 trova un’ottima interpretazione, l’Aglianico del Taburno ’18 di Fontanavecchia, e il Taurasi ’18 di Feudi di San Gregorio. Proprio quest’ultima denominazione irpina, un solo Tre Bicchieri, continua a soffrire a livello di definizione stilistica, con alcune batterie che, purtroppo, rappresentano alcuni tra i più complicati assaggi in regione per via di estrazioni ancora poco calibrate, sensazioni tostate eccessive e rigide.

Non solo Tre Bicchieri…

Vogliamo spostare l’attenzione anche su alcune cantine che ci hanno colpito particolarmente con i loro vini, raggiungendo le nostre finali. In prima fila la giovane realtà di Francesca Fiasco a Fellitto, nel Salernitano, quindi la storica cantina Elena Catalano nel Sannio, De Vito e Masseria della Porta in Irpinia. E, infine, segnaliamo il graditissimo ritorno in Guida di Casa d’Ambra: la cantina bandiera dell’isola di Ischia ha proposto una sfaccettata versione della mitica Biancolella Tenuta Frassitelli. Nel complesso, il quadro regionale che emerge è più che convincente, con uno scenario sempre molto competitivo e una crescita degli attori protagonisti. La Campania del vino se la gioca a viso aperto a livello nazionale, e non solo, e siamo convinti che il potenziale d’invecchiamento straordinario dei migliori bianchi sia ancora poco valorizzato, sia dai produttori, quindi dai consumatori e dalla ristorazione. Chiudiamo, infine, con un vino fuori dagli schemi, lo Zagreo ’20 de i Cacciagalli, nel Casterano. Lo riteniamo tra i più affascinanti orange wine prodotti in Italia.

 

Tre Bicchieri 2023: i migliori vini della Campania

 

Error: View 41f13307tk may not exist

 

> Scoprite i vini Tre Bicchieri 2023 regione per regione

> Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri 2023

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset