Notizie / Vino / Anteprima Tre Bicchieri 2022. I migliori vini della Toscana

Vino

Anteprima Tre Bicchieri 2022. I migliori vini della Toscana

Le anticipazioni dei premiati delle batterie di assaggio per la guida Vini d'Italia 2022 del Gambero Rosso, è il turno della Toscana

  • 02 Ottobre, 2021

I migliori vini della Toscana 2022

La Toscana è una delle più importanti regioni del vino italiano, con tantissimi territori diversi a disegnare una mappa avvincente, variegata e di altissimo profilo. Molte sono le terre storiche, con denominazioni che hanno costruito la reputazione del vino italiano nel mondo, altre quelle “scoperte” più di recente ma capaci di emergere con altrettanta forza. Stesso discorso vale per vignaioli, produttori e cantine. Se da una parte abbiamo alcune famiglie di incredibile lignaggio, con una storia centenaria alle spalle, dall’altra non mancano realtà più giovani, capaci di inserirsi con autorevolezza nel tessuto produttivo della regione. 

Se guardiamo agli ultimi cinquant’anni, ci accorgiamo che molte delle tendenze di cui si parla sono nate qui. La rivoluzione dei supertuscan, tanto per fare un esempio, l’epoca turbo-modernista avviata negli anni Novanta, il ritorno ai vini più “territoriali” di oggi, senza dimenticare l’ascesa fulminea di alcune zone. Pensiamo a Bolgheri ovviamente (così come ad altre declinazioni maremmane), ma la lista potrebbe essere lunga: dal distretto della biodinamica delle colline lucchesi alla crescita del territorio pisano, dagli originali vini dell’Appennino (pinot nero in testa) a Cortona. E poi ci sono le zone di lunga tradizione, tutt’altro che immobili, anzi, al contrario, tutte più o meno al centro di percorsi di rinascita, crescita o ridefinizione. Basta guardare al magnifico mondo del Chianti Classico, sempre più protagonista e convinto del proprio ruolo, con un futuro che pronostichiamo ancora più luminoso. E poi al percorso che stanno facendo il Nobile di Montepulciano o La Vernaccia di San Gimignano, regina bianca della regione. Ma i grandi vini non mancano da nessuna parte, anche in terre più isolate e meno codificate. Ultimo, ma non ultimo, Montalcino, senza dubbio la denominazione del momento, forte anche dell’ottima annata 2016.

 

Error: View 41f13307tk may not exist

 

> Scoprite i vini Tre Bicchieri 2022 regione per regione

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset