Notizie / Vino / Addio a Giuseppe Benanti, autentico pioniere della viticoltura dell’Etna

Lutti

Addio a Giuseppe Benanti, autentico pioniere della viticoltura dell’Etna

Produttore di spicco del comprensorio dell’Etna, tra i primi in assoluto a credere fortemente nel potenziale della viticoltura etnea.

  • 02 Febbraio, 2023

Si è spento ieri sera Giuseppe Benanti, (nella foto tra i due figli), classe 1945, produttore di spicco del comprensorio dell’Etna, tra i primi in assoluto a credere fortemente nel potenziale della viticoltura etnea. Mosso da antiche memorie di famiglia nel campo vitivinicolo, ha il merito di avere investito, sin dalla seconda parte degli anni Ottanta, tempo e risorse nella valorizzazione dei vitigni tipici dell’area attorno al vulcano, nello specifico sul versante Nord, ma non solo, grazie a un accurato approfondimento delle differenze fra le varie contrade, la vera unità di misura della viticoltura locale.

Giuseppe Benanti con il vino: pioniere della viticoltura dell’Etna

Aveva intuito la complessità dei terreni dell’Etna, mettendo a frutto l’incidenza delle diverse esposizioni, la definizione di modelli di riferimento, individuati infine nella tradizione. La riscoperta dell’alberello etneo, con il contributo dell’enologo Salvo Foti, è diventata una fonte d’ispirazione per tutti i produttori della zona. E se oggi l’Etna è in grande spolvero lo dobbiamo soprattutto al brillante lavoro del Cavaliere del Lavoro, collezionista d’arte e accademico aggregato dei Georgofili. I vini di Benanti sono diventati dei grandi classici dell’enologia tricolore, su tutti l’Etna Bianco Superiore Pietra Marina, un Carricante semplicemente unico per profondità e complessità. I pochi fortunati che hanno ancora in cantina dei millesimi degli anni ’90 sanno di avere tra le mani uno dei più grandi bianchi mai prodotti sul territorio italiano. Ma anche sul fronte dei rossi ha fatto scuola, a partire dal Serra della Contessa, che da tempo gira il mondo raccontando, al ritmo del nerello mascalese, il valore di questo spicchio unico di Sicilia. In questo momento di tristezza, ci stringiamo attorno ai figli Antonio e Salvino, che hanno ereditato la stessa passione per un territorio di una bellezza magnetica. Che la terra ti sia lieve, Giuseppe.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Addio a Gius...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset