Notizie / Vino / Ad Andrea Goracci della Fattoria Svetoni il Premio di Cantiniere dell’Anno

Premi

Ad Andrea Goracci della Fattoria Svetoni il Premio di Cantiniere dell'Anno

Ogni anno il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano assegna l'ambìto premio a un professionista del territorio. Quest'anno riceve l'alloro un giovane 31enne.

  • 18 Maggio, 2023

Andrea Goracci è il Cantiniere dell’Anno; è stato lui, lo scorso 12 maggio, ad aggiudicarsi il Premio promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva, giunta quest’anno alla 39esima edizione.

Ad Andrea Goracci della Fattoria Svetoni il Premio di Cantiniere dell'Anno

Chi è Andrea Goracci

Poliziano purosangue, classe 1992, lavora presso la Fattoria Svetoni dal 2017 come cantiniere e assistente enologo: “questo Premio è particolarmente sentito dalle nostre cantine e sono contento che negli ultimi anni sia andato a giovanissimi professionisti del settore” spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi, “dato che conferma l’importanza di questa professione che negli anni è cresciuta di livello grazie anche alla preparazione dei professionisti che muove i principali istituti agrari d’Italia a istituire addirittura un sesto anno per perfezionare il ruolo di enotecnico e cantiniere, figura professionale tra le più ricercate nel nostro territorio”. Anche quest’anno il Premio è andato al professionista che si è distinto di più nella sua attività, un lavoro antico, dal fascino particolare, necessario nelle aziende vinicole nonostante l’elevato grado di meccanizzazione raggiunto dai processi enologici e tecnici.

Montepulciano: tanti i giovani nelle aziende vinicole

Sono oltre 250 i viticoltori a Montepulciano e oltre mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. Oltre il 45% delle cantine è condotto da un giovane (l’età media dei titolari di azienda è di 45 anni). Un dato ancora più significativo è che il 60% degli impiegati a tempo indeterminato nel vino sono sotto i 40 anni. Tra i ruoli maggiormente occupati dai giovani in cantina ci sono quelli di enotecnico e cantiniere per l’appunto, ma anche enologo, mentre l’81% delle imprese vitivinicole di Montepulciano ha un impiegato nel marketing sotto i 40 anni.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati