Notizie / Vino / L’Abruzzo è la regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast

vino

L’Abruzzo è la regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast

La rivista inglese Wine Enthusiast ha premiato l'Abruzzo per i suo mix di villaggi incontaminati, castelli storici, gastronomia locale, tradizione pastorizia e per i suoi vini: dal rosso Montepulciano ai bianchi Trebbiano e Pecorino abruzzese, fino al Cerasuolo d'Abruzzo.

  • 15 Novembre, 2022

Una regione ricca di tradizione e intrisa di innovazione”. Con questa motivazione l’Abruzzo è stata eletta regione vinicola dell’anno dalla rivista inglese Wine Enthusiast, spuntandola su Marlborough, New Zealand, Southern Oregon/Rogue Valley, Oregon, Uco Valley, Argentina e SLO Coast, California. A decretarne la vittoria e la definizione di “gemma nascosta”, il mix di villaggi incontaminati, castelli storici, gastronomia locale, tradizione pastorizia e ovviamente i suoi vini: dal rosso Montepulciano ai grandi bianchi, quali Trebbiano e Pecorino abruzzese, fino al Cerasuolo d’Abruzzo. “Un importante riconoscimento internazionale per la nostra regione e il lavoro che i nostri produttori fanno ogni giorno, e che noi cerchiamo di valorizzare al meglio con le nostre attività” è il commento del consorzio Vini d’Abruzzo. I trofei del Wine Star Award saranno presentati e celebrati il 30 gennaio 2023 a San Francisco.

Abruzzo montepulciano grapes

Il vino in Abruzzo: Pecorino, Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano

L’Abruzzo ama il sapore del contrasto, come si può evincere dalla Guida Vini d’Italia 2023 di Gambero Rosso. Il mare e la montagna, l’animo contadino, e in parte selvaggio se si guarda la natura paesaggistica, e una propensione internazionale sempre più spiccata e marcata. L’Abruzzo del vino è un’autentica miniera da esplorare, bisogna andare oltre la superficie per toccare con mano un tessuto produttivo vivace, in evoluzione, ricco di varietà e stili diversi. Il Pecorino sta vivendo una maturità e consapevolezza senza precedenti, con un livello medio elevato e alcune punte di eccellenza davvero sorprendenti. Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo viene proprio da qui, con tanto di vista mare, e se l’è aggiudicato l’Abruzzo Pecorino ’21 prodotto da Terraviva, a Tortoreto, che si trova sui 10 euro a scaffale, un bianco succoso e completo, dalla beva irresistibile che ci ricorda quante occasioni d’acquisto vantaggiose ci siano in regione: vini versatili, piacevolissimi, perfetti per la tavola di tutti i giorni.

Tra le new entry nel gruppo dei Tre Bicchieri, c’è l’ingresso per la prima volta di Tommaso Masciantonio, azienda celebre per la produzione di un olio fantastico, con un Pecorino d’autore, finissimo nei richiami di erbe mediterranee e dal ritmo affascinante: il Mantica Vigna di Caprafico ’20. L’unico Trebbiano d’Abruzzo premiato è l’ottimo Vigneto di Popoli ’19 di Valle Reale, mentre sul terreno del Cerasuolo d’Abruzzo, denominazione perfettamente in linea con il gusto attuale, due vini vanno a segno: il Villa Gemma ’21 di Masciarelli e il Rosa-ae ’21 di Torre dei Beati. Il Montepulciano d’Abruzzo procede a mare forza sette nel computo dei Tre Bicchieri, incluso un Colline Teramane. Ma non è tutto oro ciò che luccica, nella fase di assaggio della Guida Vini d’Italia sono stati trovati ancora troppi campioni con legni fuori dal tempo, macerazioni spinte e densità gustative esagerate. La giustificazione del mercato orientale o nordamericano non regge più. Ci vuole sicuramente un ripensamento sull’idea di Montepulciano, al centro del pensiero ci devono essere ritmo gustativo, carattere, identità. Nonostante disastrosi cambiamenti climatici, i vini del futuro in Abruzzo potrebbero essere ancora più definiti e caratteriali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L’Abruzzo è...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset