Arte, vini preziosi e super cocktail nella grande pizzeria nascosta nel cuore di Roma

16 Feb 2025, 10:45 | a cura di
In un palazzo cinquecentesco a due passi dal Pantheon, tra affreschi e arredi rari, Vico propone ottima pizza napoletana, servizio di sala di livello, pairing divertenti. E il giovedì c'è il dj set

Le parti “calde” del centro di Roma sono un susseguirsi di file per monumenti o paninerie social, gruppi organizzati, auto blu. È tanto più piacevole per questo svoltare l’angolo – in questo caso alle spalle del Pantheon – e infilare un vicolo per approdare in un angolo delizioso e appartato come piazza Rondanini, che a poterla immaginare senza auto parcheggiate a caso sarebbe un vero paradiso.

Vico a piazza Rondanini

Finita la consulenza-avviamento del maestro Enzo Coccia (decano della scuola partenopea a La Notizia di Napoli), Vico, insegna aperta nel 2023 nel cuore storico della città, il rione Sant’Eustachio, avrebbe potuto perdere la retta via. E, invece, nello splendido ristorante di Antonio Palumbo la bussola è ben salda sulla strada della qualità alta. Siamo forse nella pizzeria più bella d’Italia, un unicum fatto di due sale, impreziosite da dettagli che fanno la differenza. La prima, all’ingresso, enorme lampadario liberty che fronteggia il banco in marmo pregiato dei pizzaioli, con il bellissimo forno a legna a cupola ricoperto di ceramica variopinta, affiancato dal banco cocktail, con la bottigliera a fare da scenografica quinta.

La seconda, sormontata da una stupefacente volta affrescata, su cui è ben visibile lo stemma della corona d’Inghilterra: erano queste le scuderie del palazzo costruito agli inizi del ‘500 da un cardinale inglese, Thomas Wolsey, molto vicino a Enrico VIII (e ritenuto responsabile della mancata concessione del divorzio del Re da Anna Bolena), passato poi, tra gli altri, nelle mani della famiglia Aldobrandini e in seguito del cardinale Rondanini, che ha dato il nome alla piazza. A far da filo conduttore a entrambi gli ambienti il colpo di genio, una bellissima e colorata boiserie di inizi ‘900, realizzata per la famiglia Florio dalla Ducrot di Palermo su idea di Ernesto Basile, grande interprete del modernismo italiano. I decori della boiserie, intervallati da pannelli fonoassorbenti ricoperti di un brillante tessuto verde, danno il tocco speciale, prezioso ed eclettico, all’ambiente storico.

Una pizzeria diversa dalle pizzerie

«Quando le persone entrano, faticano a credere che si tratti di una pizzeria», racconta orgoglioso il patron Antonio Palumbo, che ha a lungo cercato l’ambientazione giusta per aprire un’insegna che non avesse eguali e che potesse valorizzare l’esperienza legata alla fruizione della pizza. Così Vico Pizza&Wine ha fatto da apripista, insieme a pochi altri progetti in Italia, per un modello di locale che uscisse totalmente dai canoni estetici e di servizio cui si è abituati in pizzeria. Palumbo, cresciuto a Roma ma di origini capresi, appartiene a una famiglia, i De Angelis, che da quattro generazioni si occupa di grande hotellerie, con insegne come il J.K. Place e La Residenza sull’isola di Capri, che, dallo scorso anno, può vantare il suo Vico Pizza & Wine con la stessa impostazione della sede romana (con apertura stagionale, in un lussureggiante giardino all’aperto). Vico a piazza Rondanini, invece, è un unicum anche perché è aperto sia a cena che a pranzo (tranne lunedì e martedì), cosa rarissima nel panorama romano della pizza.

La proposta gastronomica

Sul versante impasti e forno è Ciro Di Vincenzo, 31 anni, ad aver preso le redini del lavoro iniziato affiancando Enzo Coccia: napoletano, meticoloso, appassionato, Di Vincenzo lavora su lievitati di grande finezza, declinati in differenti cotture, dal fritto al forno a legna, dalla focaccia in doppia cottura vapore e forno alla pizza fritta e asciugata in forno elettrico. Da qualche settimana sono state introdotte in tavola le nuove proposte di menu degustazione, da 5, 6 e 7 portate, rispettivamente a 35, 40 e 45 euro, che danno la possibilità di assaggiare spicchi e fritti in più declinazioni, regalando all’esperienza un twist nella progressione dei sapori.

Di Vincenzo ha voluto ricordare le origini della sua famiglia nel Borgo Marinaro di Santa Lucia con il Lucianos, calzoncino fritto (chiamato “piscitiello” in menu) ripieno di tenerissimo polpo alla Luciana. Ci sono poi l’omaggio a Roma con la Baccalà Nascosto, focaccia con puntarelle e baccalà mantecato, e la golosissima Margherita Vico, fragrante pizza in doppia cottura con salsa di datterini, stracciatella di bufala e coulis di basilico. Tra le tonde classiche napoletane, cottura super precisa per una base soffice, dalla bella masticabilità, ottime le tradizionali come la Provola e Pepe, ma anche quelle più elaborate, come la Quattro Formaggi e un Tartufo, saporita ma di bell’equilibrio. Il percorso si chiude con uno dei dolci (ideati dal pasticcere partenopeo Ciro Chiummo), affinati via via nei mesi in forme e gusti più nitidi, con gustose rivisitazioni di classici, come la delizia al limone o la caprese.

I pairing e la nuova collaborazione con Salotto 42

Fin dagli esordi l’insegna di piazza Rondanini ha puntato, privilegiandolo, sull’abbinamento enologico con le pizze, strutturando una ricca carta che, oltre a 10-15 bottiglie in mescita, conta più di un centinaio di etichette tra bollicine italiane e francesi, una bella rosa di bianchi (nei quali la Campania trova ampio spazio) e rossi, tra nomi blasonati, produzioni biologiche e vini di piccoli artigiani. La scelta è ampia, ma si viene anche ben consigliati da Vincenzo Boffo, che contribuisce, con professionalità e aria scanzonata, all’atmosfera accogliente e per nulla ingessata della sala.

I pairing, da qualche tempo, si sono arricchiti anche di un’importante proposta di miscelazione, in collaborazione con Salotto 42, insegna dalla storia ventennale nella vicina piazza di Pietra: da qui una drinklist che, pur non disdegnando i classici, si focalizza su twist e creazioni originali che vanno di pari passo con la parte gastronomica e fanno virtù di tante preparazioni homemade. Il Vico's Garden, ad esempio, unisce gin, limone, sciroppo al cardamomo, liquore di sambuco, basilico, cetriolo e soda, per sposarsi alla grande con la Margherita. Il giovedì appuntamento serale per aperitivo con dj set e fritti, mentre la domenica, da Salotto 42, è possibile fare l’aperitivo con le montanarine di Vico.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram