La seconda stagione di The Bear, l’acclamata produzione di FX distribuita in Italia da Disney+, sarà disponibile dal 22 giugno. La serie tv americana è stata uno dei più grandi successi del 2022 ed è stata lodata per la sua capacità di portare sullo schermo i ritmi – a tratti quasi ansiogeni – di una cucina professionale, in particolare quella dell’Original Beef of Chicagoland, un ristorante italo-americano inventato ma ispirato a un vero locale. La seconda stagione continuerà a raccontare le vicissitudini di Carmen “Carmy” Berzatto e dei membri della sua sgangherata brigata di cucina, mentre fornisce un ritratto attendibile e realistico del complesso mondo della ristorazione, sia nelle sue sfere più alte che in quelle più popolari. Tra i motivi del successo di The Bear c’è la scelta di parlare di cibo in modo accessibile anche a chi non ha mai messo piede nella cucina di un ristorante, mostrando alcuni problemi universali del mondo del lavoro, come gli orari difficili, le relazioni tossiche con i colleghi e il senso di precarietà.
La prima stagione di The Bear parla del talentuoso ma problematico chef Carmy Berzatto, che dopo aver lavorato in alcune delle più prestigiose cucine del mondo – in particolare quella dell’Eleven Madison Park – deve fare ritorno al ristorante di famiglia a Chicago. L’Original Beef of Chicagoland non esiste realmente, ma è ispirato a un’insegna reale, Mr.Beef: il co-creatore della serie, Chris Storer, è cresciuto nei dintorni di Park Ridge a Chicago, dove Joe Zucchero, il padre del suo amico Chris, ha rilevato Mr. Beef nel 1979 e ha iniziato a servire l’Italian Beef – un panino al roastbeef condito con la giardiniera – e altri piatti italiani, portando il ristorante a una certa popolarità, anche tra le celebrità.
La potenza della serie tv, a cui in parte è dovuto il grande successo che ha avuto, non sta tanto nella storia che racconta, quanto nel modo in cui lo fa: crudo e dolce allo stesso tempo, uno stile che porta a empatizzare con i membri della brigata dello squattrinato ristorante, le cui vite sono sconvolte dall’arrivo di Carmy e del suo stile di lavoro, diametralmente opposto a quello a cui erano abituati. Carmy è interpretato da Jeremy Allen White, che a gennaio ha vinto un Golden Globe per la sua interpretazione, mentre grazie al successo del programma Ayo Edebiri, che interpreta il sous chef Sydney Adamu, è stato scelto nel cast di un film Marvel. La seconda stagione – che vede anche la partecipazione dell’attore Bob Odenkirk, famoso per la sua interpretazione del personaggio Saul Goodman in Breaking Bad e Better Call Saul – sarà di dieci episodi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati