Un Paese che ha un dolce tipico per ogni occasione di certo poteva non tirare fuori un coniglio dal cilindro in tempo di elezioni presidenziali. La Election Cake esiste, anche se molti statunitensi sembrano averla dimenticata, è legata alla città di Hartford, nel Connecticut, ma era popolarissima soprattutto nel New England, un tempo immancabile durante la campagna elettorale. Chissà, magari l’avvicinarsi delle prossime elezioni porterà i più tradizionalisti a riscoprirla.
In passato era un rituale fondamentale per la vita cittadina. Sulle origini del dolce ci sono diverse ipotesi, ma sembra che fosse conosciuto anche come torta dell’adunata, poiché veniva preparata durante le giornate di addestramento e perché aiutava a «raccogliere» i voti. Si tratta, comunque, di una torta ricca di frutta secca e disidratata che, secondo il ricettario America Cake di Anne Byrn, veniva sfornata dai negozi di dolciumi e forni della città per il giorno delle elezioni per attirare l’attenzione dei votanti. Anche durante gli incontri cittadini la torta elettorale era un must. Simbolo della democrazia, era considerato un dessert celebrativo, per la prima volta apparso in un libro di cucina del 1896, America Cookery.
La torta era soprattutto un modo per coinvolgere le donne in politica, in un tempo in cui non potevano ancora votare: «Non potendo esprimere la loro opinione, le donne contribuivano alla cultura civile celebrando la giovane repubblica attraverso il cibo» ha spiegato l’American Historical Association. Fare in casa l’Election Cake diventava così un atto politico, per esprimere vicinanza ai mariti e concittadini (bianchi) che erano tra i pochi privilegiati a poter decidere le sorti del paese.
Torta elettorale di Susannah Gebhart, 2016
È proprio a inizio Novecento, infatti, con l’avanzare del movimento delle suffragette, che la torta elettorale inizia pian piano a sparire dalla circolazione. Il diritto di voto aveva fatto venir meno la necessità di rimarcare la propria presenza attraverso un piatto simbolico. Finalmente, a partire dal 1920, le donne degli Stati Uniti potevano contribuire alla vita cittadina non più solo attraverso le faccende domestiche e i lavori di cura, ma partecipando attivamente alle votazioni.
Per anni dimenticata, nel 2016 un gruppo di panificatori statunitensi guidato da Susannah Gebhart della Old World Levain Bakery, ha portato alla ribalta la torta elettorale al suon di #MakeAmericaCakeAgain. Di ricette antiche, oggi, se ne trovano ancora: e magari il prossimo 5 novembre una buona fetta di torta potrà essere il modo giusto per festeggiare… oppure addolcire i risultati.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati