Notizie / Rubriche / Storie / Il grande vecchio della salumeria che produce un prosciutto crudo extralarge (buonissimo)

Storie

Il grande vecchio della salumeria che produce un prosciutto crudo extralarge (buonissimo)

Lo produce un’azienda cremonese, Bettella, che ha legato il suo nome al Maiale Tranquillo, suino extra pesante di due anni allevato senza fretta e forzature

  • 20 Giugno, 2024

Sapore dolce e bouquet di crema pasticciera, nocciola, burro, arancia candita e cacao. No, non è l’analisi organolettica di un dessert ma di un prosciutto dalle molteplici sfaccettature aromatiche e gustative, con i richiami dolci in perfetto equilibrio con i sentori sapidi e umami, le note di cuoio, bosco e parmigiano reggiano e la punta delicatamente piccante in un morso lunghissimo ed emozionante. Sensazioni che ricordano certi jamon iberici.

Prosciutto crudo XXL

Ma il prosciutto crudo XXL Bettella – una delle Eccellenze dell’ultima edizione della guida Grandi Salumi del Gambero Rosso – non è un Pata negra: neanche potrebbe competere con questa classe di prodotto. Stiamo parlando di un salume italiano ottenuto da cosce di suino bianco. Tanto meglio. Ha complessità, profondità e persistenza aromatica ma senza l’ossidazione dei grassi tipica di tanti jamon di maiale iberico (alcuni dei quali contengono conservanti). Ed è la dimostrazione che da un suino convenzionale chiaro, se ben allevato, nutrito e gestito, si possono ottenere salumi altrettanto nobili.

Il Maiale Tranquillo

A monte di questo super prosciutto c’è un super suino, il Maiale Tranquillo, un progetto pensato e realizzato (e brevettato) nel 2010 dalla famiglia Bettella, titolare di una storica azienda agricola nella Bassa Cremonese, dagli anni Settanta legata alla suinicoltura. Obiettivo: allevare maiali in modo naturale e con rispetto fino al raggiungimento dei 2 anni di età quando ha raggiunto una stazza che sfiora i 400 chili, anziché dei 9-10 mesi per un peso di 160-180 chili. Carni mature, sode, colorite e con poca acqua, che consentono lavorazioni senza conservanti. «I nostri suini crescono in maniera non forzata e senza antibiotici, hanno accesso a un parco esterno e se vogliono escono, hanno un’alimentazione a base di cereali, mais e orzo soprattutto, coltivati nei 180 ettari aziendali e “tostati” in casa, più erbe e mangimi naturali – entra nel dettaglio Stefano, l’ultima generazione Bettella, che insieme al padre Giuseppe porta avanti l’azienda con mille capi di Maiale Tranquillo – sono animali docili e sani, non zoppi come quelli degli allevamenti intensivi, tirati su in fretta con un’alimentazione spinta per dare le maggiori prestazioni di peso nel minor tempo possibile: così i maiali non ce la fanno a stare in piedi».

Il benessere animale

Un reale benessere animale finalizzato alla produzione di super salumi, con tagli anatomici di grandi pezzature, stagionature lunghissime ed eccezionali performance organolettiche: grandi vecchi della norcineria, riserve da meditazione, come certi vini figli di una lunga maturazione in botte o a certe forme di parmigiano reggiano extravecchio. Come il prosciutto XXL stagionato 5 anni – «ma abbiamo anche crudi di 8 anni, e uno addirittura di 12 anni» sorride Stefano – che in eventi di settore troneggia sul morsetto e viene tagliato a mano alla spagnola da cortador professionisti, catalizzando l’attenzione. Non solo le cosce, anche altre parti del Maiale Tranquillo vengono trasformate in salumi extralarge e ricchi di sapore con la collaborazione di norcini artigiani: «prosciutto crudo e spalla cruda a Parma, speck e würstel in Trentino, coppa e pancetta a Piacenza, mortadella a Bologna». E così per lardo, culatta, spalla cotta, salame gentile e cremonese all’aglio, guanciale, cotechino, lombo, fiocco, prosciutto cotto e l’esclusivo “Cotto di gioia”.

Problemi e plus del progetto

Tanta meraviglia ha dietro problemi. «La gestione dell’allevamento, l’alimentazione dei maiali, la macellazione, la scelta degli artigiani giusti per know how, clima e posizione, e che siano disposti a lavorare una materia prima di alta qualità, la presenza di grasso di queste carni speciali – elenca Stefano – addirittura la morsa: perché un prosciutto di Maiale Tranquillo, che parte da una coscia fresca di 34-35 chili per arrivare dopo oltre 60 mesi di affinatura a un prodotto finito di 20 chili (contro gli 8,5-12,5 chili di un crudo Dop convenzionale, ndr) non entra in una morsa alla spagnola per il taglio, che deve avvenire rigorosamente a mano».

Azienda agricola Bettella – Maiale Tranquillo – Gabbioneta Binanuova (CR) – loc. Polo Nord – Cascina Casamento – 0372844464 – www.salumibettella.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il grande ve...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati