Quando si parla della cucina regionale cinese di Yangzhou, specularmente legata a quella di Huaiโan e piรน in generale alla provincia del Jangsu (infatti viene definita anche cucina del Jangsu o Sucaio), รจ importante ricordare che lโUnesco ha riconosciuto in Cina sedici Creative cities, quattro delle quali si trovano in questa provincia e proprio per le cittร di Yangzhou e Huaiโan la motivazione trova le sue radici nelle peculiaritร gastronomiche. Dโacchito sembrerebbe unโanomalia di giudizio dal momento che per le altre sette cucine regionali cinesi (cantonese, di Anhui, Fujian, Hunan, Shangdong, Sichuan e Zheijiang. Asolo due sono le cittร che hanno ottenuto il riconoscimento gastronomico, Shunde e Macao, entrambe nel Guangdong, nel sud della Cina, di cui cui abbiamo giร trattato a proposito di una sottocategoria della cucina cantonese.
Lo scopriremo, ma prima dobbiamo partire dalla denominazione culinaria di questa cucina regionale, la Huayang cuisine, un nome che deriva foneticamente dalla crasi dei nomi delle cittร di Huaiโan e Yangzhou, sviluppatesi (come la maggior parte delle cittร ricche di storia e tradizioni) tra il comprensorio dei fiumi Yancai e Huai ed entrambe sulla direttrice del Grand Canal, lโopera fluviale piรน importante della Cina che ha collegato per secoli le province del nord con quelle meridionali. In particolare Huaiโan, lโantica Huaihe, era rinomata per essere una delle quattro grandi cittร del Gran Canal. Le altre due cittร riconosciute dallโUnesco nella stessa provincia sono Nanchino e Suzhou e le rispettive motivazioni concernono la letteratura per lโuna e la cultura popolare (lโopera di Kunqu, variante autoctona dellโopera di Pechino) e lโartigianato locale per lโaltra.
Una delle caratteristiche piรน evidenti della cucina Huayang รจ di essere poco salata โ nonostante Yangzhou nel passato fosse uno dei luoghi di produzione di sale da cui veniva trasportato verso le regioni cinesi settentrionali โ con una punta dolce e speziata che la rende gradevole per il palato. Se lโuso di prodotti ittici, di germogli di soia e di bambรน donano una levitร sinonimo di digeribilitร , la composizione dei piatti (quella che oggi chiameremmo impiattamento) ha una voce in capitolo importante soprattutto nelle tecniche di intaglio della frutta che ne fanno delle graziose opere dโarte. Unโaltra peculiaritร รจ quella di aver risentito dello spirito confuciano: la provincia del Jangsu confina infatti con quella dello Shangdong (anchโessa con una propria cucina regionale identitaria denominata Lu), la patria di Confucio. Nato nella cittร di Qifu, come testimonia ancora oggi il tempio e la sua tomba, questo grande maรฎtre ร penser e filosofo, ha influenzato insieme alla dottrina del taoismo, dapprima la Cina e poi lโAsia intera.
Nella cucina la varietร di piatti รจ molteplice, ma visto questo particolare periodo dellโanno, un primo accenno va alla cultura del granchio: il tipico Hairy crab del Yangchen Lake che si trova nel perimetro territoriale di Suzhou. โQuando spira il vento dโautunno le chele del granchio pizzicanoโ si suol dire: le femmine del granchio vengono consumate nel nono mese del calendario lunare mentre i maschi nel decimo mese dello stesso calendario quando le rispettive uova hanno il piรน alto potere nutritivo. Questo prelibato crostaceo si serve cotto al vapore, accompagnato da una salsa di ginger e aceto cinese, oppure se ne utilizza la polpa in piatti come gli spaghettini di riso e verdure passati nel wok o nelle polpette di carne di maiale, piatto robusto non glutinoso, denominato Polpette con la testa di leone โ simbolo del custode delle abitazioni โ per via della conformazione simile ad una criniera una volta cotte.
Riprendendo le fila della cucina Sucai, uno dei piatti piรน conosciuti รจ il riso fritto alla Yangzhou che in Italia e allโestero ha preso il nome di Riso alla cantonese per ragioni commerciali, essendo tale cucina la piรน riconosciuta al mondo. Gli ingredienti per il piatto completo ed elaborato sono vari: riso bollito molto asciutto, gamberetti, piselli, uova, carote, germogli di bambรน, prosciutto salato di Jinhua, vino cinese. Il tutto saltato nel wok per pochi minuti con il risultato di acquistare un sapore aromatico.
Le zuppe fanno da contrappunto a questa cucina e una delle piรน interessanti รจ quella denominata di Pinqiao, cittร dove รจ nata durante la dinastia Qing. La particolaritร di questa zuppa la cui base รจ costituita da soffice tofu salato, funghi shiitake, prosciutto salato e carne di manzo รจ che tutti gli ingredienti devono essere tagliati in sottili strisce geometriche dello stesso spessore. Come per le composizioni di frutta, la caratteristica tecnica del taglio al coltello รจ diventata nei secoli cosรฌ preminente da impiegarla nei banchetti ufficialeidi Stato al fine di mostrarne la forma come espressione di sostanza, come voleva la tradizione religiosa confuciana.
Un altro piatto di cui altre cucine (come quella di Shanghai) hanno subito lโinfluenza รจ il Mandarin fish in dolceagro, impiattato come uno scoiattolo con una superficie croccante dal sapore dolciastro e agro al tempo stesso e dalla polpa tenerissima.
La storia del Jangsu ci porta a incontrare la figura di Marco Polo, che visse per tre anni a Yangzhou per incarico del Gran Khan, di cui scrisse nel Milione. Un italiano โ come pure dopo di lui Matteo Ricci โ che ricevette grandi riconoscimenti in Cina, segno tangibile della secolare contaminazione culturale tra Italia e Cina. E proprio in questo percorso alla scoperta delle cucine regionali, il dialogo tra Kublai Kan e Marco Polo immaginato da Italo Calvino nelle Le cittร invisibili, ci illumina sul valore della tradizione gastronomica: โViaggi per rivivere il tuo passato?- era a questo punto la domanda del Kan, che poteva anche essere formulata cosรฌ:- Viaggi per ritrovare il tuo futuro? Questo รจ forse il segreto della Huayang cuisine.
a cura di Marco Leporati
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati