In Martesana c'è una radio indipendente dove mangiare kebab vegano e bere birra artigianale

10 Giu 2024, 07:12 | a cura di
Il progetto di rigenerazione urbana che unisce musica, ambiente e cibo. Stazione Radio è il nuovo imperdibile spazio in zona Martesana a Milano

Probabilmente chi ama vivere il verde della Milano nord-est l'ha costeggiata innumerevoli volte durante una passeggiata lungo il Naviglio Martesana. L’ex cabina elettrica della Stazione Centrale, che un tempo produceva energia per i treni, adesso alimenta la cultura della sostenibilità, tra una birretta, un kebab vegano e tanta musica.

La Stazione Radio a sostegno dell’ambiente

Aperta a ottobre 2023 in via Tofane 45, Stazione Radio ha ridato vita a un luogo in disuso da fin troppo tempo. Ad occuparsene è stata l’impresa Social Green Way, fondata e diretta dal giornalista Maurizio Guagnetti, ideatore anche di Radiobici.

Già durante i lavori di riqualificazione del giardino, nel 2022, furono realizzati i primi podcast per raccontare e valorizzare diversi quartieri del capoluogo lombardo. Oggi Stazione Radio continua a produrre ogni settimana podcast dedicati a temi green a cui è possibile assistere in diretta, ma è diventato anche uno spazio di condivisione e d'incontro, in grado di mescolare sempre più l’esperienza digitale a quella fisica.
Aperta dal giovedì alla domenica con eventi, concerti e laboratori, Stazione Radio ha finalmente reso possibile l’uso dello spazio esterno, bonificandolo dai rifiuti accumulati negli anni e ponendosi come obiettivo la creazione di un giardino collettivo, oltre che la ristrutturazione della ex cabina elettrica delle ferrovie risalente al 1922 (alla quale si può contribuire tramite la piattaforma Fur Funding).

Lo street food vegan

Non c’è spazio all’aperto che si rispetti senza un truck per lo street food. E Stazione Radio non poteva che affidarsi a chi condivide i suoi stessi ideali di sostenibilità, come Veg Man Street Food Superhero che propone cibo 100% vegano fatto con ingredienti stagionali.
Una selezione creativa e stagionale di burger di legumi bio: con crema di anacardi, cavolo cappuccio viola marinato, pomodoro al miso; con salsa di avocado, cipolle caramellate e insalata oppure con daikon, ricotta vegetale artigianale, germogli, senape e maionese fatta in casa.
Ci sono anche hummus, spicchi di patate alle erbe aromatiche e kebab vegani, sempre a base di legumi, di cui si può assaggiare una versione limitata durante il mese di giugno per il Pride Month. Una proposta a basso impatto e sostenibile anche nei prezzi.

Fra gite in bici, podcast e tornei di cruciverba

I live podcast possono vantare ospiti sempre diversi, anche a tema cibo e sostenibilità, come nel caso dei passati incontri con lo chef stellato Pietro Leemann. A completare l’offerta ci sono i dj set, i mercatini vintage, i laboratori di cucito e di orto e persino i tornei di cruciverba. Stazione Radio promuove eventi per tutti i gusti e lo fa in grande stile, ospitandoli su un vecchio vagone merci trasformato in un vero e proprio palco.

In collaborazione con Radiobici ci sono infine le giornate dedicate alla riscoperta dei luoghi nascosti del territorio milanese, sfruttando proprio la pista ciclabile che corre lungo il Naviglio Martesana. Con la guida di abili accompagnatori, le trike o i tandem a motore elettrico partono da via Tofane per raggiungere luoghi incantevoli, come l’Isola Borromeo di Cassano D’Adda. Il vagone-palco della Radio è un luogo in cui si fa cultura della sostenibilità, in ogni incontro, ogni laboratorio, ogni panino.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram