Notizie / Speciali / Vinitaly, Pasqua Vini celebra i suoi cento anni con un percorso artistico in città

In collaborazione

Vinitaly, Pasqua Vini celebra i suoi cento anni con un percorso artistico in città

Pasqua Vini con “Ode al futuro” racconta il vino come opera d’arte e celebra i primi cento anni della sua storia con un passaporto per il futuro. A Vinitaly un percorso di eventi aperti a tutti da Giardino Giusti alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti

  • 07 Aprile, 2025

In collaborazione con Pasqua Vini

Pasqua Vini sceglie Verona e Vinitaly per festeggiare il proprio Centenario e regala alla città un vero e proprio percorso museale dal titolo “Ode al Futuro” a Giardino Giusti, trovando ospitalità all’interno del palazzo storico della città di Romeo e Giulietta. Giardino Giusti ha appena concluso la ristrutturazione e sarà aperto per la prima volta al pubblico eccezionalmente fino alle ore 21 sabato 5 aprile, martedì 8 aprile e mercoledì 9 aprile.

Ode al Futuro, un percorso artistico dedicato alle cinque etichette della cantina

La cantina continua così ad esplorare il proprio legame con il mondo dell’arte e indagare le connessioni tra espressione artistica e saper fare enologico: con “Ode al Futuro” la cui prima nota è un libro, edito da Rizzoli e presentato dalla cantina lo scorso marzo al PAC – Padiglione di arte contemporanea di Milano, Pasqua racconta la sua storia centenaria attraverso i progetti vitivinicoli che sono il suo passaporto per il futuro.

Il percorso installativo site specific, realizzato dallo studio Foll.ia lungo tutta l’ala sud dell’edificio, è dedicato a cinque delle etichette più iconiche della cantina. Il viaggio coniuga la dimensione poetica dell’autore Filippo Bologna, che nel libro racconta ciascun vino con un linguaggio di un mondo letterario e cinematografico specifico, con quella estetica di cinque artisti contemporanei, chiamati a interpretare le cinque etichette (per Famiglia Pasqua, Enzo Ragazzini; per Mai Dire Mai, Giuseppe Ragazzini; per 11 Minutes, Michael Mapes; per Hey French, Sofia Crespo; per Terre di Cariano Cecilia Beretta, Gaia Alari).

La mostra si snoda in più sale espositive: le prime due rendono tangibili i cinque capitoli del libro, mettendo in relazione i vini con le opere a loro dedicate. La terza si trasforma in un’Infinity Room, dove un’installazione digitale interattiva ad alta tecnologia proietta le cinque interpretazioni in scenari e contesti diversi, immergendo lo spettatore in un’esperienza totalizzante.

Il valore dell’arte e del vino

«I nostri vini saranno protagonisti di Vinitaly attraverso un percorso di eventi straordinario, aperto ai nostri ospiti in alcuni momenti esclusivi e poi gratuitamente a tutti – spiega l’amministratore delegato Riccardo Pasqua –. Giardino Giusti sarà la nostra casa per i giorni di Vinitaly e ospiterà le opere d’arte che sono state create su commissione per celebrare i nostri primi cento anni. Immaginare il futuro in giorni così difficili è una sfida ancora più grande. Credo che l’arte, oggi più che mai, abbia il ruolo di farci alzare lo sguardo dal quotidiano e creare stimoli per continuare a progettare il futuro, senza dimenticare l’oggi ma guardandolo con creatività e fiducia. Questo è anche il messaggio di tutti gli investimenti nell’arte, in Italia e nel mondo, che abbiamo confermato quest’anno».

Arte in città

Il palinsesto di eventi proposto dalla cantina per Vinitaly si arricchisce con il percorso “Sips of Art. When fine wine meets art”, un circuito di eventi, degustazioni e musica che si articola negli spazi della città proponendo una riflessione intorno al vino, la cultura e l’arte. Dal 5 al 9 aprile, il percorso installativo “Ode al Futuro” sarà aperto al pubblico gratuitamente con i seguenti orari: sabato 5 aprile 10 – 21, domenica 6 aprile 10 – 14, lunedì 7 aprile 10 – 18, martedì 8 aprile 10 – 21, mercoledì 9 aprile 10 – 21.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset