In collaborazione con Pasqua Vini
Pasqua Vini sceglie Verona e Vinitaly per festeggiare il proprio Centenario e regala alla città un vero e proprio percorso museale dal titolo “Ode al Futuro” a Giardino Giusti, trovando ospitalità all’interno del palazzo storico della città di Romeo e Giulietta. Giardino Giusti ha appena concluso la ristrutturazione e sarà aperto per la prima volta al pubblico eccezionalmente fino alle ore 21 sabato 5 aprile, martedì 8 aprile e mercoledì 9 aprile.
La cantina continua così ad esplorare il proprio legame con il mondo dell’arte e indagare le connessioni tra espressione artistica e saper fare enologico: con “Ode al Futuro” la cui prima nota è un libro, edito da Rizzoli e presentato dalla cantina lo scorso marzo al PAC – Padiglione di arte contemporanea di Milano, Pasqua racconta la sua storia centenaria attraverso i progetti vitivinicoli che sono il suo passaporto per il futuro.
Il percorso installativo site specific, realizzato dallo studio Foll.ia lungo tutta l’ala sud dell’edificio, è dedicato a cinque delle etichette più iconiche della cantina. Il viaggio coniuga la dimensione poetica dell’autore Filippo Bologna, che nel libro racconta ciascun vino con un linguaggio di un mondo letterario e cinematografico specifico, con quella estetica di cinque artisti contemporanei, chiamati a interpretare le cinque etichette (per Famiglia Pasqua, Enzo Ragazzini; per Mai Dire Mai, Giuseppe Ragazzini; per 11 Minutes, Michael Mapes; per Hey French, Sofia Crespo; per Terre di Cariano Cecilia Beretta, Gaia Alari).
La mostra si snoda in più sale espositive: le prime due rendono tangibili i cinque capitoli del libro, mettendo in relazione i vini con le opere a loro dedicate. La terza si trasforma in un’Infinity Room, dove un’installazione digitale interattiva ad alta tecnologia proietta le cinque interpretazioni in scenari e contesti diversi, immergendo lo spettatore in un’esperienza totalizzante.
«I nostri vini saranno protagonisti di Vinitaly attraverso un percorso di eventi straordinario, aperto ai nostri ospiti in alcuni momenti esclusivi e poi gratuitamente a tutti – spiega l’amministratore delegato Riccardo Pasqua –. Giardino Giusti sarà la nostra casa per i giorni di Vinitaly e ospiterà le opere d’arte che sono state create su commissione per celebrare i nostri primi cento anni. Immaginare il futuro in giorni così difficili è una sfida ancora più grande. Credo che l’arte, oggi più che mai, abbia il ruolo di farci alzare lo sguardo dal quotidiano e creare stimoli per continuare a progettare il futuro, senza dimenticare l’oggi ma guardandolo con creatività e fiducia. Questo è anche il messaggio di tutti gli investimenti nell’arte, in Italia e nel mondo, che abbiamo confermato quest’anno».
Il palinsesto di eventi proposto dalla cantina per Vinitaly si arricchisce con il percorso “Sips of Art. When fine wine meets art”, un circuito di eventi, degustazioni e musica che si articola negli spazi della città proponendo una riflessione intorno al vino, la cultura e l’arte. Dal 5 al 9 aprile, il percorso installativo “Ode al Futuro” sarà aperto al pubblico gratuitamente con i seguenti orari: sabato 5 aprile 10 – 21, domenica 6 aprile 10 – 14, lunedì 7 aprile 10 – 18, martedì 8 aprile 10 – 21, mercoledì 9 aprile 10 – 21.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati