Notizie / Speciali / Sostenibilità / Silvano Brescianini – Consorzio Franciacorta

Sostenibilità

Silvano Brescianini - Consorzio Franciacorta

Il vigneto rappresenta un’importante riserva di biodiversità. È su questa consapevolezza che il Consorzio Franciacorta si impegna ad incentivare una viticoltura capace di tendere all’equilibrio con l’ambiente. Principio guida della strategia è la sostenibilità ambientale, valutando gli effetti immediati e futuri di ogni intervento sul territorio sia dal punto di vista ambientale sia economico, migliorando […]

  • 19 Maggio, 2022

Il vigneto rappresenta un’importante riserva di biodiversità. È su questa consapevolezza che il Consorzio Franciacorta si impegna ad incentivare una viticoltura capace di tendere all’equilibrio con l’ambiente. Principio guida della strategia è la sostenibilità ambientale, valutando gli effetti immediati e futuri di ogni intervento sul territorio sia dal punto di vista ambientale sia economico, migliorando la conoscenza del suolo e del territorio riguardo a potenzialità, limitazioni e impedimenti al fine di ottimizzare la produzione nel rispetto delle risorse e privilegiando la scelta di materiali ecocompatibili e, quando possibile, le fonti di energia rinnovabili.

Convergere verso sistemi di produzione sostenibili e fare viticoltura rispettosa dell’ambiente è la direzione che ha spinto la Franciacorta a dotarsi di uno strumento di controllo per misurare le emissioni di gas serra, originate dalle attività vitivinicole, come Ita.Ca®; oltre a collaborare con le università di Brescia, Milano per sviluppare ricerche volte ad approfondire la “biodiversità funzionale” nel vigneto.

Il Consorzio Franciacorta, sta contribuendo in questi anni, ad aumentare la sensibilità delle singole aziende sempre più consapevoli che per una qualità delle produzioni non si può più intendere solo la qualità organolettica del vino, ma si deve dare un significato più ampio, includendo anche il rispetto degli elementi preziosi per la vita, acqua, aria, terra, che dovremo lasciare alle future generazioni il più inalterati possibile.

Silvano Brescianini
Presidente Consorzio Franciacorta

> Scopri tutti i contenuti Gambero Rosso per la Sostenibilità

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset