Essere sostenibili oggi non è più una scelta, è essenziale. Il ruolo delle istituzioni è di rendere questo messaggio sempre più invasivo perché l’obiettivo di un’economia a basso impatto ambientale in cui operare fattivamente per la tutela e la valorizzazione del territorio, la gestione razionale e l’uso circolare delle risorse, è ormai una necessità irreversibile.
Perché? Perché siamo consapevoli del ruolo imprescindibile che la sostenibilità ha in termini di competitività, oltre all’inestimabile beneficio per i territori e le nostre comunità.
Come ISMEA, siamo convinti che una visione che metta al centro la sostenibilità, l’innovazione e la transizione ecologica sia fondamentale per il settore agricolo e agroalimentare italiano, in questo senso, supportiamo progetti di investimento con tutti gli strumenti finanziari di cui disponiamo, sia per facilitare l’accesso al credito bancario, attraverso il Fondo di garanzia diretta, sia con gli interventi di finanza a sostegno delle imprese giovanili e femminili (Più Impresa e Donne in Campo), nonché delle aziende più strutturate (Finanziamenti agevolati e a condizioni di mercato “Ismea Investe”) che possono avere ricadute in termini di sostenibilità.
Negli ultimi anni infatti abbiamo finanziato, attraverso le suddette misure di finanza diretta, investimenti per oltre 100 milioni di euro, finalizzati soprattutto ad agevolare la filiera corta, l’efficienza energetica, a costruire magazzini per un miglior approvvigionamento delle materie prime, nonché a incentivare processi per un minore sfruttamento di risorse come l’acqua, consapevoli che tali parametri non solo assicurano la sopravvivenza dell’azienda in termini economici, e quindi il successo imprenditoriale dell’iniziativa, ma diventano fruttuosi per l’intera comunità.
Da questo punto di vista, è doveroso incentivare il confronto tra i vari player, perché la sostenibilità è trasversale; da una parte l’imprenditore deve guardare oltre, cogliere il rischio e le potenzialità delle proprie scelte perché oggi più che mai il sistema economico non può prescindere dalla gestione dei territori e dall’utilizzo responsabile delle risorse, allo stesso tempo occorre far percepire il valore aggiunto, in termini di sostenibilità, ai cittadini e ai consumatori.
Ben vengano occasioni come il Global Summit, perché se sapremo spiegare e divulgare gli aspetti sociali, ambientali, economici e culturali della sostenibilità, consentiremo ai consumatori di essere più consapevoli delle proprie scelte, di cogliere il valore etico del cibo, anche in termini di sfruttamento delle risorse.
Fabrizio Failli – Direzione Servizi per le Imprese Ismea
> Scopri tutti i contenuti Gambero Rosso per la Sostenibilità
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset