Notizie / Speciali / Sostenibilità / Elena Bonetti. Ministero Pari Opportunità e Famiglia

Sostenibilità

Elena Bonetti. Ministero Pari Opportunità e Famiglia

La parità di genere, della quale attraverso il suo Ministero Lei si fa portavoce, è uno dei pilastri della sostenibilità. Ci spieghi perché. La sfida che abbiamo davanti a noi è chiara: costruire uno sviluppo sostenibile, resiliente, inclusivo e che apra la prospettiva del tempo in avanti soprattutto per le nuove generazioni. In questa transizione […]

  • 19 Maggio, 2022

La parità di genere, della quale attraverso il suo Ministero Lei si fa portavoce, è uno dei pilastri della sostenibilità. Ci spieghi perché.

La sfida che abbiamo davanti a noi è chiara: costruire uno sviluppo sostenibile, resiliente, inclusivo e che apra la prospettiva del tempo in avanti soprattutto per le nuove generazioni. In questa transizione il ruolo delle donne e del lavoro femminile è e sarà sempre più centrale come motore di sviluppo. Lo abbiamo evidenziato quest’anno alle Nazioni Unite, ponendo al centro della Conferenza sullo status delle donne il ruolo delle donne nel climate change e nella transizione energetica, ed è importante che oggi queste riflessioni e questi temi siano al centro dell’agenda del Paese come elementi di promozione delle pari opportunità.

Le donne sono partecipi e protagoniste agenti di cambiamento all’interno di questi processi di sistema. È il motivo per il quale la parità di genere è e va promossa come leva di sviluppo e di investimento, come abbiamo scelto di fare con il Pnrr, dove la parità è asse trasversale e strategico dell’intero Piano, con la riforma del Family Act entrata in vigore come legge dello Stato il 12 maggio scorso e con la prima Strategia nazionale per la parità di genere. È una visione nuova, integrata e sistemica, per abilitare e valorizzare pienamente quelle energie e quei talenti femminili di cui la Repubblica non può privarsi, come ci ha ricordato con grande chiarezza il presidente Mattarella nel suo messaggio di saluto agli Stati generali della Natalità che si sono svolti a Roma nei giorni scorsi.

La responsabilità storica che questo tempo ci consegna è questa: costruire e attivare percorsi concreti che sappiano includere quei processi e quelle forme di lavoro nuove che si stanno sviluppando, anche in settori come quello agroalimentare. È un impegno che chiede il contributo di tutte e tutti, e seguo con interesse il progetto per la parità di genere istituito dalla Fondazione Gambero Rosso. Sono, quindi, davvero grata per questa occasione di confronto che va proprio nella direzione che scegliamo di seguire, per quel futuro sostenibile nel quale ciascuna e ciascuno possano concorrere allo sviluppo e alla crescita di tutto il Paese.

Elena Bonetti – Ministra
Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia

> Scopri tutti i contenuti Gambero Rosso per la Sostenibilità

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset