Notizie / Speciali / Sostenibilità / Andrea Illy – illycaffè

Sostenibilità

Andrea Illy - illycaffè

Per il mondo del caffè quanto è importante la sostenibilità e quanto è presente nella filiera produttiva e distributiva? Qual è stato il percorso dell’azienda Illy nella ricerca della sostenibilità e qual è la sua percezione della evoluzione del settore? Ogni anno nel mondo si bevono oltre 500 miliardi di tazze di caffè secondo l’International […]

  • 23 Maggio, 2022

Per il mondo del caffè quanto è importante la sostenibilità e quanto è presente nella filiera produttiva e distributiva? Qual è stato il percorso dell’azienda Illy nella ricerca della sostenibilità e qual è la sua percezione della evoluzione del settore?

Ogni anno nel mondo si bevono oltre 500 miliardi di tazze di caffè secondo l’International Coffee Organization e la domanda è in contante crescita. Un prodotto che costituisce l’unica fonte di reddito per molti degli oltre 25 milioni di coltivatori dell’America centromeridionale, dell’Africa e dell’Asia, esponendoli a una serie di rischi legati a diverse variabili, fra cui l’andamento del prezzo sempre più volatile e le vicende climatiche che diventano ogni anno più estreme. Tutte circostanze che hanno contribuito ad ingrandire il pericoloso circolo vizioso basato sull’uso di pratiche che possono causare danni a livello sociale e ambientale. Garantire la sostenibilità della filiera attraverso un modello di business che abbia un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente è diventato una responsabilità che nessuna azienda può trascurare. Il settore del caffè ne è consapevole.

Vivendo in un mondo economicamente, ambientalmente e socialmente insostenibile, il modello economico-produttivo di cui parlo non deve essere circoscritto al mondo del caffè, ma può partire dal mondo del caffè. Dobbiamo cambiare il paradigma di tutta la società, trasformandone il modello di sviluppo da estrattivo a rigenerativo, invertendo proprio quel ciclo vizioso in cui siamo scivolati, per farlo diventare virtuoso. Credo che l’impresa sia l’unico soggetto economico che può favorire veramente il cambiamento. Con tale consapevolezza la nostra idea di impresa è quella della stakeholder company, dove tutti sono portatori di interesse e dove il profitto diventa un mezzo, e non un fine, per raggiungere uno scopo socioeconomico.

Un approccio che si applica a tutti i punti nodali nella filiera e che si traduce in sostenibilità economica, sociale, ambientale dalla pianta alla tazzina. La sostenibilità economica deve essere il risultato di un certo modo di produrre ma anche generatore di flussi di cassa che permettono di pagare gli investimenti fatti e di farne altri per migliorare costantemente; la sostenibilità sociale è il concetto di progresso attraverso la condivisione della conoscenza; la sostenibilità ambientale ci porta a rispettare il pianeta, a non inquinare e non sprecare risorse.

Andrea Illy – Presidente illycaffè

> Scopri tutti i contenuti Gambero Rosso per la Sostenibilità

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Andrea Illy...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset