Notizie / Speciali / San Marzano tour / San Marzano on tour. Grandi vini per 5 cene degustazione

San Marzano tour

San Marzano on tour. Grandi vini per 5 cene degustazione

Il tour di cene firmato San Marzano, in collaborazione con Gambero Rosso. prevede 5 appuntamenti in 5 diversi ristoranti d’Italia con i vini della cantina in abbinamento a menu inediti. Ecco le etichette protagoniste con le note di degustazione.

  • 08 Novembre, 2022

La partnership tra San Marzano e Gambero Rosso

La partnership tra San Marzano e Gambero Rosso è ormai consolidata; aver stretto questa collaborazione negli anni ha aiutato l’azienda a comunicare la crescita di un territorio, quello del Primitivo di Manduria che, in linea con l’aumento della notorietà di tutta la regione, è ormai riconosciuto come wine destination a livello nazionale e internazionale. L’alta cucina in abbinamento con i vini dell’azienda così diventano occasione per raccontare una terra e una filosofia di produzione.

L’idea è nata dalla volontà di andare a raccontare l’azienda in quelle che sono annoverate tra le zone più affascinanti d’Italia, luoghi “icona” di ospitalità, e far conoscere attraverso il vino un territorio altrettanto ospitale e accogliente qual è la Puglia, e il Salento in particolare. Inoltre l’idea del viaggio per San Marzano è proprio un leitmotiv, viaggio come ricerca di suggestioni nuove di cui il vino stesso si arricchisce, ai nostri occhi, in contesti diversi e in abbinamento a ingredienti nuovi di cucine lontane da quella regionale pugliese.

Cantine San Marzano

Tra le più  importanti realtà del territorio pugliese San Marzano è stata fondata  da 19 vignaioli nel 1962. Oggi la cooperativa può contare su circa 1200 soci conferitori dietro i quali si pongono circa 1500 ettari di terreno coltivato a vigne.  Una gamma articolata e ricca completa il quadro con etichette che diventano il vettore di trasmissione delle potenzialità del territorio salentino fregiandosi di sapori moderni senza mai abbandonare le tradizioni del passato.

 

San Marzano on Tour. I vini in degustazione

I vini selezionati sono molto rappresentativi sia dell’azienda che del territorio, sia nella scelta delle tipologie che in quella dei vitigni. Dal rosato al rosso in versione dolce naturale, la DOCG del Primitivo di Manduria, tipicità squisitamente salentine, dal Susumaniello al Primitivo passando per il Negroamaro e per un blend di uve a bacca bianca del territorio che compongono il bianco più rappresentativo, Edda. Tra questi non potevano mancare i due premiati con i Tre Bicchieri di Gambero Rosso sulla guida Vini d’Italia 2023, ovvero F Negroamaro  Sessantanni Primitivo di Manduria, vino icona di San Marzano e premiato consecutivamente negli ultimi quattro anni.

  • Amai Susumaniello Rosè
    Un rosé che proviene da vecchie viti di susumaniello e che offre al naso un bouquet fresco e sfaccettato. Da profumi di piccoli frutti rossi e fiori di campo si passa a note più agrumate di arancia sanguinella e un piacevole sottofondo di macchia mediterranea e lievi note di miele di acacia. La vinificazione conserva una buona acidità che rende il sorso fragrante e scorrevole, con un finale sapido che ritorna sulle note percepite al naso.
  • Calce Brut Metodo Classico
    Colore giallo paglierino intenso tendente al dorato reso brillante dal perlage notevolmente fine e persistente. Olfatto intenso e complesso, di qualità fine e di spiccata eleganza; risaltano le inconfondibili note del varietale, come fiori di ginestra, frutta esotica e agrumi canditi; di sottofondo una distinta fragranza dovuta al lungo affinamento sui lieviti. Una nota acido-sapida accompagna tutto il sorso, rafforzata dalla lieve pungenza delle bollicine ed equilibrata da una certa morbidezza.
  • Edda Bianco
    Il nome è preso dal termine dialettale per indicare il pronome “lei”. L’uva internazionale chardonnay si sposa con varietà autoctone pugliesi regalando un vino di grande finezza ed espressività. A toni floreali e di pesca bianca si aggiungono note dolci di vaniglia e leggermente speziate. In bocca sprigiona una bella mineralità e freschezza che danno equilibrio a un sorso lungo e appagante.
  • F Negroamaro
    Solo Negroamaro provenienti da tre diversi vigneti per questo vino rosso porpora che profuma di frutti di bosco, confettura di ciliegie e note speziate e dolci. Di struttura e corposo, il vino in bocca è ricco e complesso, con una trama tannica ben integrata a un corpo pieno e un finale lungo che richiama le sensazioni fruttate percepite al naso.
  • Sessantanni Primitivo di Manduria
    Le uve provengono da vecchie vigne di Primitivo di almeno sessant’anni di età allevate ad alberello. Un vino di grande complessità che si avverte da subito al naso, con note di frutta in confettura, prugna e spezie che si amalgamano a sentori speziati e tabacco. In  bocca il sorso è pieno e avvolgente, con un lungo finale che vira verso sentori di caffè e cacao.
  • 11 Filari Primitivo di Manduria dolce naturale
    I grappoli con cui viene prodotto questo vino sono appassiti in vigna su tralci di viti coltivati ad alberello. Il nome fa riferimento a il numero dei filari originariamente selezionati per la produzione di questo vino che profuma di fichi secchi e di confettura di ciliegie. Pur conservando un discreto residuo zuccherino, l’acidità non manca donando equilibrio a un sorso morbido e suadente.
  • Susco Susumaniello Salento IGP
    Vino dall’olfatto floreale e fruttato, speziato con delicate note balsamiche; il colore è rosso rubino intenso. Una buona trama tannica predispone all’invecchiamento in legno. In bocca risulta strutturato con una certa eleganza, rivela un’interessante nota acida e una buona persistenza gustativa.

 

[modula id=”513018″]

 

San Marzano on Tour. Gli appuntamenti previsti

Il tour, che prevede cinque tappe in altrettanti ristoranti della Penisola, è iniziato dal SanBrite di Cortina d’Ampezzo. con un menu inedito firmato dello chef Riccardo Gaspari. Il ristorante propone una cucina  che ripercorre la cucina della memoria con tecniche e presentazioni innovative esaltando la materia prima reperita direttamente dall’azienda agricola di cui il locale fa parte.

“Sono nato in una casa con una stalla al pieno terra. Mio padre dopo il lavoro portava a casa le uova fresche e il latte appena munto e mia madre li usava per preparare i canederli.  Sono cresciuto con questa fortuna fatta di cose buone, il mio non può che essere un approccio genuino alla cucina, una ricerca quasi troppo perfezionista del prodotto. Un approccio fatto di ricerca del gusto attraverso ingredienti che nascono nella nostra azienda, un approccio rigenerativo”, dice di sé lo chef.

La seconda tappa del tour è, invece, il ristorante Da Gabrisa di Positano. dove lo chef Emilio Desiderio propone una cucina in giusto equilibrio fra tradizione e creatività. Durante il 2023 si terranno altre tre cene degustazione.

Scopri le cene degustazione previste e come partecipare

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
San Marzano...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati