
La partnership tra San Marzano Vini e Gambero Rosso è ormai consolidata; aver stretto questa collaborazione negli anni ha aiutato l’azienda a comunicare la crescita di un territorio, quello del Primitivo di Manduria che, in linea con l’aumento della notorietà di tutta la regione, è ormai riconosciuto come wine destination a livello nazionale e internazionale. L’alta cucina in abbinamento con i vini dell’azienda così diventano occasione per raccontare una terra e una filosofia di produzione.
L’idea è nata dalla volontà di andare a raccontare l’azienda in quelle che sono annoverate tra le zone più affascinanti d’Italia, luoghi “icona” di ospitalità, e far conoscere attraverso il vino un territorio altrettanto ospitale e accogliente qual è la Puglia, e il Salento in particolare. Inoltre l’idea del viaggio per San Marzano è proprio un leitmotiv, viaggio come ricerca di suggestioni nuove di cui il vino stesso si arricchisce, ai nostri occhi, in contesti diversi e in abbinamento a ingredienti nuovi di cucine lontane da quella regionale pugliese.
Tra le più importanti realtà del territorio pugliese San Marzano Vini è stata fondata da 19 vignaioli nel 1962. Oggi la cooperativa può contare su 1200 soci conferitori dietro i quali si pongono circa 1500 ettari di terreno coltivato a vigne. I vigneti sono situati soprattutto nei comuni di San Marzano, Sava e Francavilla Fontana, su terre rosse e suoli calcarei, impiantati principalmente con vitigni tradizionali e con un’ampia presenza di vecchie viti ad alberello pugliese. I vini proposti sono realizzati con l’ambizione di trovare l’equilibrio fra tradizionale ricchezza alcolica, impostazione moderna e piacevolezza. Una gamma articolata e ricca completa il quadro con etichette che diventano il vettore di trasmissione delle potenzialità del territorio salentino fregiandosi di sapori moderni senza mai abbandonare le tradizioni del passato.
I vini selezionati sono rappresentativi sia dell’azienda che del territorio, sia nella scelta delle tipologie che in quella dei vitigni. Dal rosato al rosso in versione dolce naturale, la DOCG del Primitivo di Manduria, tipicità squisitamente salentine, dal Susumaniello al Primitivo passando per il Negroamaro e per un blend di uve a bacca bianca del territorio che compongono il bianco più importante, Edda. Senza dimenticare F Negroamaro Sessantanni Primitivo di Manduria, vino icona di San Marzano. il Calce Brut Metodo Classico, il Sessantanni Rosé e il Moscato Passito Polline.
Il tour è iniziato nel 2022 dal SanBrite di Cortina d’Ampezzo. con un menu inedito firmato dello chef Riccardo Gaspari, così come ideati appositamente per le cene degustazione previste sono stati i successivi quattro appuntamenti del 2023 che hanno fatto tappa in alcuni dei migliori ristoranti di Lombardia, Lazio e Campania.
E proprio da un grandissimo ristorante della Campania riparte il Tour nel 2025: La Torre del Saracino di Vico Equense, regno di Gennaro Esposito.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.