Notizie / Speciali / Resto al Sud / Testimonial / Resto al Sud. Donpasta premia Piazza Scammacca per l’Inclusione

Testimonial

Resto al Sud. Donpasta premia Piazza Scammacca per l'Inclusione

Questo contenuto fa parte della pubblicazione dedicata alle imprese selezionate da Gambero Rosso e Invitalia, tra quelle che hanno usufruito dell’incentivo Resto al Sud ideato per sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia […]

  • 30 Gennaio, 2023

Questo contenuto fa parte della pubblicazione dedicata alle imprese selezionate da Gambero Rosso e Invitalia, tra quelle che hanno usufruito dell’incentivo Resto al Sud ideato per sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori.

Scopri di più nella sezione web

“L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto. Spesso contrapposto a esclusione”. Partirei proprio da qui, dalla definizione di “inclusione” che ne dà la
Treccani e da questo ultimo concetto: il problema più grave di questi tempi è infatti l’esclusione, che riguarda tutte quelle persone che vengono emarginate, espulse dalla società. Includere è un dovere dello Stato, il quale dovrebbe operare verso una condizione di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà, indipendentemente da religione, sesso, cultura. Non è sempre, però, è così. Fortunatamente ci sono dei privati che costruiscono un modello di business in maniera etica, innestando un elemento umano e per l’appunto etico.

L’esempio di Piazza Scammacca è calzante, una realtà commerciale dove il valore aggiunto è dato proprio dall’inclusione sociale, che risponde a un bisogno del territorio ed è un qualcosa di autentico perché i cinque fondatori ragionano dapprima come esseri umani e solo successivamente come attori economici. L’inclusione, poi, affinché sia complessiva, dovrebbe attivare un meccanismo virtuoso che includa contadini, pescatori, allevatori,artigiani, ovvero tutti gli attori della filierache portano il piatto sulla tavola. Solo così l’inclusione ha un senso compiuto.

 

Daniele De Michele, aka Donpasta
(Attivista del cibo)

Illustrazione di Gianluca Biscalchin

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Resto al Sud...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset