Gambero Rosso ha aderito con entusiasmo alla volontà di Invitalia di dare risalto ad una selezione di alcuni, tra i tanti, casi di successo che l’incentivo Resto al Sud ha ottenuto. È stato per noi del tutto naturale metterci a servizio per il racconto e la diffusione di queste best practice perché il Gambero Rosso, nato 37 anni fa anch’esso come una start up, aveva compreso sin da allora che l’enogastronomia italiana di grande qualità meritasse e necessitasse di una piattaforma multimediale e multicanale di visibilità. Lo abbiamo fatto e lo continuiamo a fare con attenzione e indipendenza, consci che il desiderio di “Italia nel mondo” è altissimo e che sta a tutti noi la responsabilità di rendere maggiormente note le nostre eccellenze e l’offerta dei nostri servizi. L’attenzione al Sud del Paese è già oggi significativa nelle nostre storiche guide che raccontano le eccellenze della ristorazione e della produzione enologica e olearia.
Il programma Resto al Sud e la preparazione di questo libro ci hanno permesso di scoprirne di nuove che ci aspettiamo proseguano il loro cammino entrando nelle nostre classifiche. L’ iniziativa di Invitalia va nel senso auspicato perché ha permesso, come leggerete, a giovani capaci e intraprendenti di affacciarsi e consolidarsi in un settore vitale sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista dell’ unicità e attrattività di un Paese, l’Italia, piccolo per dimensioni ma primario in termini di biodiversità e di luoghi di grande bellezza, dotati di antichi patrimoni e che oggi, grazie ad un’accorta comunicazione possono diventare visibili e di richiamo per un mondo che non ha questa ricchezza e che tende, ahimè spesso, alla standardizzazione.
Questa pubblicazione dimostra che anche al Sud si può fare impresa con caratteristiche che solo una nazione come l’Italia ha, quando intervengono lucide strategie e capacità di provvedimenti istituzionali, grazie Invitalia!, e capacità di selezione e narrazione che Gambero Rosso esprime non solo in termini editoriali ma anche in termini promozionali e formativi.
Paolo Cuccia
Presidente Gambero Rosso
Questo contenuto fa parte della pubblicazione dedicata alle imprese selezionate da Gambero Rosso e Invitalia, tra quelle che hanno usufruito dell’incentivo Resto al Sud di Invitalia, ideato per sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori.
Scopri di più nella sezione web
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset