Notizie / Speciali / Pizza e Falanghina Tour / Gino Sorbillo Lievito Madre – Torino – 23 marzo 2023

Pizza e Falanghina Tour

Gino Sorbillo Lievito Madre - Torino - 23 marzo 2023

Pizza&Falanghina Tour. Gino Sorbillo Lievito Madre La pizzeria Gino Sorbillo Lievito Madre di Torino è la sesta tappa della nuova edizione di Pizza&Falanghina Tour, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. Gino Sorbillo è arrivato anche a […]

  • 23 Febbraio, 2023

Pizza&Falanghina Tour. Gino Sorbillo Lievito Madre

La pizzeria Gino Sorbillo Lievito Madre di Torino è la sesta tappa della nuova edizione di Pizza&Falanghina Tour, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio.

Gino Sorbillo è arrivato anche a Torino, in pieno centro. Uno spazio ampio, colorato, allegro. E la pizza è quella a ruota di carro per cui Sorbillo è famoso: una pizza grande, con cornicione non troppo pronunciato, topping classici o più creativi. Tra i pregi una selezione di materie prime di ottima qualità.

MENU E VINI IN ABBINAMENTO

1° pizza
Bufala e pancetta al pepe nero
(Pomodoro di agricoltura biologica La Fiammante, mozzarella di Bufala DOP, Pancetta al pepe nero Villani di
Carne Italiana Selezionata, olio evo italiano e basilico fresco)
Vino in abbinamento:
Falanghina del Sannio Spumantizzata
***
2° pizza
Margherita gialla “Massimo Bottura”
(Pomodorini gialli Pacchetelle del Vesuvio “Principe Borghese” La Fiammante, Provola Affumicata, Conciato
Romano La Campestre Presidio Slow Food, olio extra vergine di oliva Italiano Terre Francescane dal 1689)
Vino in abbinamento:
Falanghina del Sannio DOC
***
3° pizza
Antica Margherita
(Pomodoro di agricoltura biologica La Fiammante, fiordilatte con aggiunta di latte di Bufala Latteria
Sorrentina, olio extra vergine d’oliva italiano Terre Francescane e basilico Fresco)
Vino in abbinamento:
Falanghina del Sannio DOC
***
4° pizza
Quattro Formaggi con miele al tartufo
(Ricotta fresca, fior di latte con aggiunta di latte di bufala, scaglie di Parmigiano Reggiano DOP Malandrone
1477, Conciato Romano La Campestre Presidio Slow Food e miele al tartufo)
Vino in abbinamento:
Falanghina del Sannio DOC
***
5° pizza
Montanara fritta
(Crema di ricotta, frutta candita e zucchero a velo)
Vino in abbinamento:
Falanghina del Sannio Passito

Prezzo della cena a persona: Euro 35,00

Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati

Gino Sorbillo Lievito Madre | 23 marzo 2023 | ore 20.30
Pizzaiolo: Gino Sorbillo
Via Bruno Buozzi 3 (angolo XX Settembre) | Torino
Tel. 011 19234672
Cell. 347 072 2548
email: [email protected]

Scopri le altre cene in programma

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset