Notizie / Speciali / Native / Vivi di Gusto: ricette semplici e buone per l’inverno

Native

Vivi di Gusto: ricette semplici e buone per l’inverno

CONTENUTO SPONSORIZZATO Con l’arrivo della stagione fredda, cresce la voglia di pietanze fumanti e saporite, che servano a confortare corpo e spirito. La zuppa di pesce è un classico della cucina mediterranea con origini antichissime. Basti pensare che questa ricetta ha le sue radici nella tradizione povera: nasce, infatti, come un modo per utilizzare gli […]

  • 20 Dicembre, 2021

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Con l’arrivo della stagione fredda, cresce la voglia di pietanze fumanti e saporite, che servano a confortare corpo e spirito. La zuppa di pesce è un classico della cucina mediterranea con origini antichissime. Basti pensare che questa ricetta ha le sue radici nella tradizione povera: nasce, infatti, come un modo per utilizzare gli scarti del pesce e quello che rimaneva invenduto.

La fase critica di questa preparazione è la pulizia del pesce. Si consiglia di prendere il pesce più fresco possibile e di pulirlo in base alla tipologia. È possibile trovare delle pratiche indicazioni a riguardo su Pillole dell’esperto, rubrica del progetto editoriale digitale di Carrefour, Vivi di Gusto, nato per offrire ai lettori ricette e consigli di cucina.

Dopo aver eviscerato e sfilettato triglie, sgombri, molluschi e qualche crostaceo a piacere, si passa alla cottura.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1,5 kg di pesce
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla dorata
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 1 peperoncino rosso
  • 250 ml (1 bicchiere) vino bianco
  • 3 pomodori
  • prezzemolo q.b.

La cottura è molto semplice:

  1. si prepara innanzitutto un soffritto, facendo appassire, in una pentola capiente con olio caldo, la cipolla, il sedano e la carota tagliati finemente. Aggiungere poi i pomodori e il peperoncino per una scottata di pochi minuti a fiamma alta;
  2. a questo punto tocca al pesce. Attenzione a non mettere tutto assieme: ogni varietà ha tempi di cottura differenti, che vanno rispettati per raggiungere un buon risultato.
    a. Si inizia con i pesci per una ventina di minuti;
    b. poi si aggiungono i crostacei, che necessitano di altri 15 minuti;
    c. per ultimi vanno i molluschi con guscio, come cozze e vongole. Si sfuma, quindi, con un bicchiere di vino bianco, si aggiusta di sale e pepe e si copre con il coperchio fino a quando le cozze si aprono;
    d. insaporire a fine cottura con del prezzemolo tritato.

Scegliere un buon vino

Per accompagnare al meglio sfiziose ricette di pesce, il consiglio è di optare per un vino bianco aromatico, asciutto e fresco. Per evitare di perdersi tra le tante etichette disponibili, Vivi di Gusto offre, grazie alla rubrica Vino e Dintorni, indicazioni utili sui vini italiani consigliati per ogni preparazione.

Il dolce

Sempre in tema invernale, una torta soffice di pere per concludere la cena in bellezza potrebbe essere la soluzione ideale. A fine pasto un dolce sfizioso è d’obbligo, se fatto in casa ancora meglio.

È facile farsi ispirare da Cucina Creativa, rubrica contenente video ricette per primi, secondi e dolci da realizzare in tutta semplicità, grazie alla spiegazione chiara ed esauriente di ogni passaggio.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vivi di Gust...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset