CONTENUTO SPONSORIZZATO
In Italia l’aperitivo è ormai diventata una vera e propria tradizione: un momento per ritrovarsi con gli amici e sorseggiare insieme un cocktail prima ancora che cali la sera. La moda dell’aperitivo in realtà, partita dal nostro Paese, ha raggiunto ormai gran parte del mondo in cui non solo si è tramandata la tradizione ma è arrivato anche un cocktail made in Italy. Aperol Spritz infatti si conferma anche quest’anno ai primi posti della classifica dei drink più amati al mondo. Un bel riconoscimento, che ci fa comprendere quanto le eccellenze italiane possano arrivare lontane.
Nello specifico, Aperol Spritz è arrivato sesto (guadagnando ben 3 posizioni rispetto all’anno precedente), confermandosi un aperitivo italiano intramontabile e salendo di posto. Negli ultimi anni infatti la fama di questo cocktail è aumentata oltre i confini italiani.
Aperol Spritz rimane il preferito dagli italiani, che sembrano non volervi rinunciare nel momento dell’aperitivo. Un vero e proprio must dunque, che combina leggerezza vista la gradazione alcolica non esagerata e gusto. Il cocktail arancione quindi continua ad essere quello in assoluto più popolare nel nostro Paese, grazie alla sua capacità di soddisfare ogni palato.
A rendere Aperol Spritz così amato in Italia è anche la semplicità con la quale lo si può preparare, anche in casa, con pochi ingredienti e senza troppe complicazioni. Non è necessario dunque andare al bar per gustare un ottimo aperitivo con gli amici: lo si può fare anche tra le mura domestiche perché il necessario si trova tranquillamente in qualsiasi supermercato.
Per preparare Aperol Spritz è sufficiente riempire un calice da vino di ghiaccio e prestare attenzione ai dosaggi, che sono i seguenti:
Per ultimare il tutto, si guarnisce dunque il bicchiere con una fettina di arancia.
Lo Spritz è un cocktail popolare e tanto amato anche perché si abbina perfettamente a qualsiasi stuzzichino: sta bene praticamente con tutto dunque è davvero difficile sbagliare. Per esempio, lo si può gustare con dei mini burger o delle polpette di melanzane filanti, per un aperitivo perfetto, oppure, se si vuole un’alternativa più leggera, si può optare per dei rotolini di zucchine con la feta, o per delle classiche bruschette con pomodoro e mozzarella. Volendo, si possono osare anche abbinamenti più insoliti, come quello con il baccalà mantecato ad esempio.
D’altronde, non dobbiamo dimenticare che la vera patria dell’Aperol Spritz è il Veneto. È dunque naturale che gli stuzzichini tipici di questa regione si adattino perfettamente con quello che è ancora oggi considerato l’aperitivo per eccellenza.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset