CONTENUTO SPONSORIZZATO
Le mille varianti del cocktail Spritz sono l’ideale per godersi questi giorni d’estate. Il grande bicchiere di vino, come il perfetto Chandon Garden Spritz by Millesima, che tintinna pieno di ghiaccio e di anidride carbonica da soda, corretto con l’Aperol, è un aperitivo frizzante, rinfrescante e agrodolce che proviene da Venezia ed è diventato un fenomeno globale, dominando il bere d’estate e introducendo tutti a una pratica distintamente italiana, anche nel resto del mondo.
Mentre l’Aperol Spritz è la bevanda estiva da giorno, tuttavia, lo stesso spritz è una categoria più ampia di bevande che copre tutta una serie di colori, sapori e ingredienti. Per capire bene la categoria dobbiamo viaggiare indietro nella notte dei tempi.
La nascita di questo cocktail e l’avvio della tradizione italica
Lo spritz è nato alla fine del XIX secolo, quando i soldati dell’impero austro-ungarico alloggiati nel nord Italia diluivano i vini locali con uno “spritzen” di acqua frizzante. Ancora oggi, se chiedi uno spritz in Germania, ti verrà servito un bicchiere di vino bianco secco con un po’ di soda e niente ghiaccio. L’idea era che volevano bere vino durante i loro pranzi, ma durante le estati calde volevano che fosse rinfrescante e non così alcolico.
Nel ventesimo secolo gli italiani hanno iniziato ad aggiungere liquori amari alla miscela di vino e acqua gassata, creando lo spritz che conosciamo oggi.
Ma come dice Giorgio Bava, parte della famiglia degli aperitivi Cocchi, “lo spritz è molto più di un semplice drink. In Italia è un momento della giornata, un’occasione per fermarsi in una piazza prima di cena, fare uno spuntino con cicchetti o stuzzichini veneziani e ritrovarsi con gli amici al tramonto. Lo spritz è un momento, un modo di bere con il cibo”.
Consigli degli esperti per uno spritz perfetto
La bevanda che ha riacceso l’interesse per la categoria degli spritz, l’Aperol, porta al Prosecco un piacevole equilibrio di amaro e dolcezza, con note di arancia agrodolce, genziana e rabarbaro in primo piano.
Per fare un Aperol spritz perfetto bisogna cercare di usare cubetti di ghiaccio grandi e secchi e aggiungere molto ghiaccio nel bicchiere: manterrà la bevanda più fredda più a lungo senza troppa diluizione. Gli ingredienti dovrebbero essere tutti a temperatura da in frigorifero e inseriti in maniera ferma partendo dal meno effervescente.
Ingredienti: 75 ml di Prosecco; 50 ml di Aperol; 25 ml di soda per guarnire
Bicchiere: Vino
Guarnizione: fetta d’arancia
Procedimento: Riempire il bicchiere di ghiaccio e incorporare gli ingredienti nel bicchiere, versando prima l’Aperol, poi il Prosecco e terminando con la soda. Mescolare e guarnire.
Servitelo ghiacciato e brindate al fatto che anche quando l’estate finisce, le bevande gassate fruttate sono una buona alternativa tutto l’anno. C’è qualcosa di un po’ vecchio e romantico in uno spritz, non sei d’accordo? Sono eleganti e abbastanza delicati da sembrare stravaganti, anche nelle occasioni più casual.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset