Notizie / Speciali / Native / Al ristorante il caffè è un vero ingrediente. Berton: “per questo scelgo Nespresso”

Native

Al ristorante il caffè è un vero ingrediente. Berton: “per questo scelgo Nespresso”

CONTENUTO SPONSORIZZATO Al ristorante il ricordo dell’ultimo sapore deve essere tanto buono quanto quello delle portate precedenti. Concetto semplice, ma capita non di rado di imbattersi in caffè di bassa qualità, tostati ed estratti male, capaci di rovinare il tutto. Lo chef Andrea Berton sceglie da tempo Nespresso per il suo ristorante, ricercando la qualità […]

  • 28 Giugno, 2022

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Al ristorante il ricordo dell’ultimo sapore deve essere tanto buono quanto quello delle portate precedenti. Concetto semplice, ma capita non di rado di imbattersi in caffè di bassa qualità, tostati ed estratti male, capaci di rovinare il tutto. Lo chef Andrea Berton sceglie da tempo Nespresso per il suo ristorante, ricercando la qualità migliore fino all’ultimo sorso, per un’esperienza gastronomica completa. È così che la proposta, nel suo ristorante milanese, è una carta dei caffè con un’ampia selezione di miscele Nespresso Professional tra cui scegliere: Brasile, India, Guatemala, Nepal e Kenya sono la gamma Origins, in cui ogni caffè rievoca la terra in cui cresce e la cura che ha ricevuto; e poi il decaffeinato, così da accontentare ogni esigenza. Secondo Berton, «Il caffè è un ingrediente vero e proprio. Già anni fa mi ero cimentato nel suo utilizzo in cucina: un risotto con capperi, caffè e lime, che riscuote ancora un gran successo». Ingredienti toppo lontani? «Al palato regalano grande soddisfazione. In fondo, cucinare è anche provocare un po’ il cliente, e il caffè Nespresso in questo senso è perfetto». Un altro abbinamento riuscito? «Quello con il Grana Padano: una delle mie ricette preferite è il croccante con Grana e Caffè, perfetto per l’aperitivo». Un accostamento che lo chef ha riproposto anche di recente per esaltare il caffè Peru Organic di Nespresso: Asparagi verdi, uovo, croccante al Grana Padano e caffè. Un piatto di stagione, interamente vegetale in ogni suo ingrediente, incluso il caffè che è il primo caffè biologico di Nespresso.

Macchine per un’esperienza di degustazione straordinaria
Nespresso offre al mondo Ho.re.ca anche un’ampia gamma di macchine professionali, studiate specificamente per rispondere a differenti esigenze e per adattarsi facilmente a qualsiasi spazio, per preparare sempre caffè di qualità in maniera semplice e veloce. Un’esperienza di degustazione unica e straordinaria.

Nespresso Professional: 17 Caffè con profili aromatici unici
I caffè della gamma Nespresso Professional permettono di proporre un menù e ricette golose, pensate per i differenti momenti della giornata negli uffici, negli alberghi e nei migliori ristoranti, valorizzando la cultura del caffè e offrendo la migliore esperienza di degustazione possibile. Ma non solo. È possibile abbinare il caffè anche a piatti gourmet valorizzandone le caratteristiche, ed esaltando, in un connubio perfetto, tutti i suoi aromi. 17 caffè diversi per un’ampia varietà di profili aromatici: dalla gamma Origins, con caffè monorigine, fino alle linee Espresso, Lungo, Ristretto e Decaffeinato, per finire con le proposte della gamma Creations, con la dolcezza degli aromi di caramello, vaniglia, latte e biscotto. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

 

Nespresso – 800205662 – nespresso.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Al ristorant...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset