Presso il ristorante Morelli, il 20 marzo potrete partecipare alla quarta cena degustazione del tour Pret-à-Gourmet. Cene d’autore con Gerardo Cesari. I vini più rappresentativi dell’azienda vinicola di Fumane (VR) saranno abbinati alle portate del menu ideato per l’occasione.
Gerardo Cesari è un’importante realtà veronese il cui cuore pulsante batte tra le due cantine di Cavaion Veronese e Fumane, e si estende fino alle rive del Lago di Garda. Entrata a far parte dal 2014 del Gruppo Caviro, Cesari è espressione territoriale della Valpolicella Classica con l’esaltazione dei cinque Comuni, come la linea Bosan che nasce dal vigneto terrazzato sito a Marano di Valpolicella. Molto buono l’Amarone della Valpolicella. Al naso, il bouquet si apre con aromi di frutto maturo, ciliegia e confettura. Il corpo è caldo, elegante e pieno, con un lungo finale. Bel frutto croccante per il Valpolicella, vino gioioso e di grande bevibilità, ideale per la tipologia. Di grande piacevolezza il Lugana.
Ristorante Morelli. Un elegante salotto cosmopolita dove il gourmet si completa con un’offerta flessibile e intelligente, sempre nel segno della qualità. La cucina proposta da Giancarlo Morelli e del suo executive Andrea Seruggia, è concreta e valorizza ogni materia prima e pure il mondo vegetale. Piacevolissimo il tavolo conviviale dinanzi alla bella cucina.
MENU
(I vini in abbinamento sono dell’azienda Gerardo Cesari)
Carciofo in doppia cottura, foglie di capperi, mentuccia e Vermentino
In abbinamento:
Bianco Garda DOC Centofilari 2023
***
Lumache alla brace, cime di rapa, prezzemolo e caviale
in alternativa
Petto d’anatra, tamarindo, pastinaca e mandarino
In abbinamento:
Lugana DOC Centofilari 2023
***
Ravioli ripieni di zuppa di cipolle, Raspadura lodigiana e doppio consommé all’aceto di Xeres
In abbinamento:
Valpolicella Classico DOC Cesari 2023
***
Riso Carnaroli al fieno e pepe lungo, animelle di vitello e pino mugo
In abbinamento:
Valpolicella Ripasso Superiore DOC Cesari 2021
***
Filetto di manzo alla brace e purè di patate al tartufo
In abbinamento:
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Cesari 2019
***
Carrello dei formaggi
In abbinamento:
Justo Rosso Veneto IGP 2021
***
Piccola pasticceria
Prezzo della cena a persona: € 120,00
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati
Ristorante Morelli | 20 marzo 2025 | ore 20.30
Via Aristotile Fioravanti, 4 | Milano
PRENOTAZIONI
Tel. 02 8001 0918
e-mail: [email protected]
Web: www.morellimilano.it/prenotazione/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset