Trattoria. Un locale che riassume al meglio la tradizione milanese più colta e autentica. L’ambiente ricorda un vecchio circolo ferroviario, l’atmosfera è calorosa, il menu fa commuovere i nostalgici e gli amanti delle ricette di una volta, con numerosi classiconi meneghini che non è più così semplice trovare in giro.
MENU
Antipasto
Misto milanese
– Salva cremasco con mostarda delicata di agrumi
– Mousse di robiola di Pandino
– Petto affumicato d’oca di Vigevano
– Zucchine in carpione
– Nervetti alla milanese
– Salsiccia cruda di Monza
***
Primo piatto
Risotto alla milanese
(Riso Carnaroli Riserva San Massimo di acqua sorgiva)
***
Secondo piatto
Manzo alla california
(Piatto tipico della cascina brianzola california, stufato con latte, pancetta e zafferano)
***
Dolce
Gelato al cioccolato bianco Amedei, zafferano e semi di cacao
Prezzo del pranzo a persona (vini inclusi): Euro 45,00
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati
Osteria del Treno | 6 novembre | ore 12.30
Via S. Gregorio 46 | Milano
Tel. 02 6700479
Le portate del menu saranno accompagnate da una selezione di vini lombardi offerti dalle cantine:
Calatroni | Fiamberti | Giorgi | I Barisèi | Lazzari | Montonale | Santa Sofia | Scuropasso | Selva Capuzza
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset