Michele Chinappi, sommelier e grande esperto di sala, si contende “il titolo” da sempre con la moglie Angela, in una tenace sfida all’accoglienza, giocata sulla competenza e sull’affabilità. Christian e Noemi, i figli, completano oggi la squadra. Il locale vanta un canale privilegiato per l’approvvigionamento di pescato dalle isole pontine; in cucina, lo chef Marco Bisleti ha ampliato l’impianto tradizionale del menu con una linea più contemporanea.
[modula id=”434185″]
MENU DELLA SERATA
CON I VINI IN ABBINAMENTO DI CASALE DEL GIGLIO
Benvenuto
Spicchi di pizza e lampuga marinata
Vino in abbinamento:
Satrico 2021
***
Antipasto
Tartare di gambero rosso con tartufo nero estivo
Seppia al nero con spuma di ricotta
Vino in abbinamento:
Petit Manseng 2021
***
Primo piatto
Pacchero riccio, calamaretto e chips di zucchine
Vino in abbinamento:
Anthium Bellone 2021
***
Secondo piatto
Triglia di scoglio ripiena di pomodori e provola di Agevola con mousse di melanzane
Vino in abbinamento:
Radix Bellone 2017
***
Dolce
Sorbetto al mojito
Semifreddo
Vino in abbinamento:
Aphrodisium Vendemmia Tardiva 2020
Prezzo della cena a persona (vini inclusi): Euro: 45,00
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati
Michele Chinappi | 3 novembre | ore 20.30
Via Abate Tosti, 101 | Formia (LT)
0771279917
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset