In collaborazione con Mack & Schühle
A Vinitaly, Mack & Schühle Italia, azienda privata specializzata nella produzione e distribuzione di vini italiani nel mondo, oltre a essere presente con i suoi principali brand, lancia in anteprima due innovativi progetti – Grapur e Genevitis – destinati a ridefinire l’approccio alla produzione e al consumo del vino. Il primo è un vino biologico, vegano, a basso contenuto alcolico nato per sostenere un consumo di vino più consapevole e rispettoso dell’ambiente, grazie alle partnership con alcuni dei più importanti player in ambito packaging. Il secondo, invece, punta a valorizzare le eccellenze vinicole.
L’obiettivo è di condividere una visione innovativa del futuro del settore vinicolo, attraverso soluzioni in linea con le evoluzioni del mercato e le nuove esigenze dei consumatori, e rafforzare il proprio ruolo di partner strategico nel panorama enologico nazionale. In questo contesto, la realtà guidata da Fedele Angelillo, parte dell’omonimo gruppo internazionale nato nel 1939 in Germania, ha realizzato questi due progetti.
Grapur è un vino certificato biologico e vegano a bassa gradazione alcolica (solo il 9% vol), senza dealcolazione, un ridotto apporto calorico che va incontro alle esigenze dei consumatori più attenti alle nuove tendenze di consumo e incarna un impegno concreto per la sostenibilità.
Le bottiglie – la “Bordolese AIR” da 300gr firmata Verallia – sono ultraleggere e progettate per ridurre al minimo l’impatto ambientale in ogni fase, dalla produzione al trasporto fino allo smaltimento; mentre le chiusure “Nomacorc Ocean” e le etichette “Ocean Action” sono realizzate utilizzando, come materia prima, gli scarti di plastica recuperati nelle regioni costiere e destinati a finire negli oceani: se le prime sono prodotte da Vinventions, le seconde sono state sviluppate da UPM Raflatac e impreziosite dalle nobilitazioni di Luxoro. Infine l’imballaggio fornito da Ondulkart: il cartone ondulato ad onde ribassate è realizzato in carta riciclata e inchiostri a base d’acqua.
«Grapur è la dimostrazione concreta di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo nel mondo del vino – dichiara Fedele Angelillo, amministratore unico di Mack & Schühle Italia – Non si tratta solo di un prodotto che intercetta le nuove esigenze di consumo, ma di un modello virtuoso che coinvolge l’intera filiera, dalla scelta delle uve fino ai materiali a ridotto impatto ambientale. Collaborare con realtà d’eccellenza significa dare un segnale forte: il futuro del vino non può prescindere dalla responsabilità ambientale e sociale. Con Grapur, vogliamo rendere questo impegno tangibile, offrendo ai consumatori un’alternativa che unisce qualità, cambiamento e rispetto per il pianeta».
Genevitis, invece, celebra l’autenticità e l’unicità delle eccellenze vinicole italiane attraverso una filiera strutturata di cantine cooperative regionali – presenti al momento Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Piemonte – che garantiscono qualità e autenticità legate al territorio di produzione. Il nome stesso riflette questa filosofia: GEN è la genesi, l’origine e il ciclo vitale della vite e del vino; mentre VITIS è il profondo legame con la terra e la tradizione agricola. La filosofia del progetto è fondata sulla valorizzazione delle risorse locali, mettendo sempre al primo posto l’etica delle persone coinvolte.
«L’Italia, grazie alla sua territorialità, ha un’offerta diversificata di vitigni autoctoni il cui potenziale non è ancora espresso al meglio a livello globale. Il nostro ruolo è quello di un aggregatore privato che, attraverso un modello di economia sostenibile a lungo termine, supporta le comunità agricole attraverso una gestione responsabile delle risorse e la valorizzazione delle persone coinvolte nella produzione – prosegue Angelillo -. Per rendere possibile questa visione, sono stati coinvolti oltre 5.000 agricoltori partner, impegnati quotidianamente nella coltivazione di uva da vino su più di 30.000 ettari di vigneti in tutto il territorio nazionale. Questa sinergia crea un forte senso di appartenenza e coesione tra gli attori della filiera, trasformando ogni bottiglia di vino in un autentico simbolo dell’italianità da condividere con il mondo».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati