In collaborazione con GAL Nuorese Baronia
A volte ci dimentichiamo delle bellezze che abbiamo in casa, cercandole dall’altra parte del mondo. Sembra un luogo comune, eppure accade proprio così andando in Sardegna, quando si conosce l’anima Nuorese dell’isola: un posto che vale il viaggio. Grazie al supporto del GAL (Gruppo di azione locale) Nuorese Baronia, Gambero Rosso Tv ha realizzato il programma “I gioielli della Biosfera”, in sei puntate che, a partire dal 14 aprile 2025, andranno in onda sul digitale terrestre (canale 257), su Sky (canali 133 e 415) e in streaming su gamberorosso.tv.
da sx, chef Luigi Pomata, Giovanni Angelucci, Giuseppe Carrus
È un piacere vero raggiungere i cinque agriturismi protagonisti del nuovo programma di Gambero Rosso Tv, muovendo dalla montagna fino al mare: “veri”, tasselli di una “cultura edibile” secolare fatta di ricette della tradizione e materie prime prodotte in loco. A partire dalle diverse forme del latte, queste aziende agricole sono alfieri ed emblema della realtà agropastorale sarda tuttora vitale e in buona salute.
Dall’agriturismo Ertila con Agostino e Andrea, chef di professione che ci ha stupiti con i suoi robusti ravioli di carne di pecora, all’agriturismo Calavrina, dove si può vivere la vera colazione del pastore con Gianni e provare le seadas appena fritte da Lina; dall’agriturismo Dogolai , dove la giovane Gianfranca, con l’amore per la sua terra, propone il tipicissimo caciocavallo Peretta, all’agriturismo Su Cunzatu de Vitale, dove Loredana prepara, insieme alla mamma Giovanna, la gustosissima pasta alisanzas, tirata a mano e condita con sugo di salsiccia e aglione; per giungere infine sulla maestosa costa di Posada e visitare la ex Peschiera: qui si trova l’agriturismo Guparza dove abbiamo assaggiato la caratteristica minestra a base di agnello preparata da Luigi e Pietro.
I titolari dei cinque agriturismi insieme a Luigi Pomata, Giovanni Angelucci e Giuseppe Carrus
Siamo in un pezzo d’Italia immerso nel Mediterraneo, pieno di monumenti e paesaggi: dal sito archeologico Romanzesu di Bitti, uno dei più importanti complessi abitativi della Sardegna nuragica, alla fonte sacra Su Tempiesu, un monumento nuragico risalente all’età del bronzo, fino alle suggestive Domus de Janas a Lodè, tutti luoghi dal fascino unico. Un viaggio che si concluderà – su Gambero Rosso Tv – con un’amichevole sfida gastronomica tra i titolari dei cinque agriturismi all’interno dell’Hotel Su Lithu di Bitti davanti a una giuria composta dallo chef Luigi Pomata, dal giornalista Giuseppe Carrus e da Giovanni Angelucci.
Agriturismo Ertila – Bitti (NU) – loc. Ertila – 348 526 7955 – agriturismoertila.it
Agriturismo Calavrina – Bitti (NU) – s.da Calavrina – 329 431 0749 – FB: Calavrina
Agriturismo Dogolai – Bitti (NU) – loc. Dogolai – s.s. 389 km. 70 320 833 6118
FB: Agriturismo-Dogolai
Agriturismo Su Cunzatu de Vitale – Lodè (NU) – loc. Sant’Anna – 334 197 0767 – sucunzatudevitale.it
Agriturismo Guparza – Posada (NU) – loc. Guparza – 348 268 8015 – agriturismoguparza.com
“I gioielli della Biosfera” va in onda dal 14 aprile tutti i lunedi alle 09.00, alle 15.00 e alle 21.00
sul digitale terrestre (canale 257), su Sky (canali 133 e 415) e in streaming su gamberorosso.tv
Gal Nuorese Baronia
Bitti (NU)
Via Deffenu, 69
0784 165 0041
galnuoresebaronia.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset