Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 5 maggio 2022

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 5 maggio 2022

Sostenibilità e cultura enogastronomica tra le priorità del nuovo numero uno di Unione Italiana Vini, che annuncia l’approvazione del Piano strategico sulla salute per contrastare gli attacchi al settore. Nuovi mercati e vini meno "super" per affrontare un 2022 pieno di incognite: “Il gusto è in evoluzione e bisogna tenerne conto”.

  • 05 Maggio, 2022

LEGGI Versione stampabile

  • UIV – “Subito al lavoro sul piano strategico vino e salute”. Intervista al neopresidente Frescobaldi
  • GRAPPA – Il distillato di bandiera cerca il rilancio tramite il Consorzio: ecco la squadra. In attesa del decreto mancante
  • RISTORAZIONE – Le nuove regole fanno risalire la fiducia. Migliora anche l’indice sull’andamento dell’occupazione
  • BIOTECH – La Commissione Ue apre consultazione pubblica su Ogm e Tea. Raccolta di pareri fino al 22 luglio
  • FOCUS – Doc Sicilia sopra i 96 milioni di bottiglie. Dall’evento En Primeur le strategie per rispondere alla crisi climatica
  • IRPINIA – Teresa Bruno alla guida del Consorzio: “Lavorerò in nome dell’unità, ripartendo dagli agricoltori”
  • FIERE – Torna il Simei con un’edizione dedicata alla sostenibilità. E per la prima volta ci sarà anche la birra
  • AWARD – Il Premio Casato Prime Donne diventa incubatore di talenti: al via la selezione per orafi e pasticceri
  • GUIDE – Il Gambero Rosso dedica una nuova pubblicazione digitale ai vini rari. Tra le novità, il punteggio in centesimi
  • ESTERI – Da Houston a Città del Messico: il Top Italian Wines Roadshow porta la biodiversità italiana nel mondo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset