Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 29 settembre 2022

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 29 settembre 2022

Con un’annata da 50 milioni di ettolitri, adesso l’Italia deve trovare una strategia per guadagnare spazio nelle fasce più alte di mercato. Anche se si tratta di rivedere le scelte vendemmiali. Intanto le prime battute della campagna di commercializzazione 2022/23 evidenziano i primi cali.

  • 29 Settembre, 2022

LEGGI Versione stampabile

  • L’ANALISI – Il vitivinicolo tra luci e ombre: bene export; primi rallentamenti per la campagna di commercializzazione 2022/23
  • BIO – L’Italia produce tanto, ma spende poco. Esportazioni trainate dal vino con una quota del 19%
  • MIPAAF – Promozione e politiche Ue: le richieste del vino al nuovo Governo. Chi sarà il nuovo Ministro?
  • IRLANDA – Consultazioni chiuse per la proposta di health warning sulle bottiglie degli alcolici. Le prossime tappe
  • EXPORT – Segno meno per Trentino-Alto Adige e Liguria. Chi sale e chi scende nel primo semestre
  • FOCUS – Zonazione e ricerca con l’Università: la Docg Colline Teramane punta sul legame con il territorio
  • ANTEPRIME – Torna Barolo en Primeur: annunciata asta solidale ed etichetta firmata Pistoletto
  • IMPRESE – Il polo Botter-Mondodelvino cambia nome e diventa Argea: investimenti per 50 mln di euro
  • ESTERI – Un lancio interstellare per Maison Mumm: il primo Champagne pensato per la degustazione nello Spazio

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Settimanale...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset