Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 26 maggio 2022

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 26 maggio 2022

Dallo standard nazionale del vino ai sistemi di autocertificazione del food; dall’accordo tra Fs e Coldiretti per una movimentazione delle merci sostenibile al programma per le Pmi della Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo: sono tanti i temi emersi durante il convegno dello scorso 23 maggio a Milano. Il presidente Gr Paolo Cuccia: “Certificare è un’opportunità per crescere”.

  • 26 Maggio, 2022

LEGGI Versione stampabile

  • SOSTENIBILITÀ – Esperienze e proposte a confronto nel convegno Gambero Rosso. Il presidente Cuccia: “Certificare come opportunità di crescita”
  • OUTLOOK – Il rimbalzo del 2021 spinge il vino italiano e il 2022 si potrebbe chiudere a +5%. Il report Mediobanca
  • FOTONOTIZIA – Una vigna vista Colosseo: il progetto del Parco Archeologico con Cincinnato. Prima vendemmia nel 2023
  • AGRICOLTURA – In arrivo diverse misure a sostegno. Per la viticoltura ok a modifica dei progetti Ocm in Russia
  • CIA – Chi è il nuovo presidente Cristiano Fini? Tra gli obiettivi, la ridistribuzione del reddito lungo la filiera
  • TERRITORI – È Montepulciano il primo distretto vitivinicolo certificato Equalitas. L’iter fin a questo traguardo
  • FOCUS – Svolta al femminile per la Docg: alla presidenza Mariacristina Castelletta. A giugno Anteprima a Torino
  • PARTNERSHIP – Cantine aperte, ma consumi moderati. L’accordo tra Wine in Moderation e Mtv
  • PROGETTI – Diventare azionisti attraverso una campagna di crowdfunding: l’apertura di Tenuta Liliana
  • ESTERI – Per le bollicine un futuro frizzante anche in tempo di crisi. L’analisi di Wine intelligence

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset