Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 24 novembre 2022

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 24 novembre 2022

Intervista a 360 gradi al coordinatore vino di Alleanza cooperative. “Sbagliato agire sulle rese dei vini comuni contro la sovrapproduzione. Meglio soluzioni mirate sui territori”. La distillazione? “Una possibilità da valutare ma anche un passo indietro”. E sulla sostenibilità: “Le regole dello standard unico vanno migliorate”.

  • 24 Novembre, 2022

LEGGI Versione stampabile

  • L’INTERVISTA – “Troppo prodotto? Agire sui territori, senza toccare le rese dei vini comuni”. Il punto di Rigotti di Alleanza cooperative
  • DOP ECONOMY – Un sistema da 19,1 mld di euro, ma con tanti nodi da sciogliere. L’evoluzione dei disciplinari nell’analisi Ismea-Qualivita
  • CONSUMI – Vietato bere ai Mondiali di calcio in Qatar. Ma l’evento ha spinto le importazioni vitivinicole francesi
  • MANOVRA – Dal reintegro dei voucher al taglio del cuneo fiscale: ecco le misure del Governo Meloni e le prime reazioni
  • AGROALIMENTARE – Metà italiani compra meno cibo a causa del caro prezzi: alcol in testa. L’allarme dal forum Coldiretti
  • DIGITAL – Più e-commerce e sostenibilità tra i big del vino: qual è la classifica delle cantine più social?
  • BIRRA – Normativa indietro rispetto al settore. Unionbirrai: “Serve un Testo Unico sul modello del vino”
  • FOCUS – La Docg Colli di Conegliano scommette sul Manzoni Bianco: in arrivo novità al disciplinare
  • WHISKY – Scotch da record: se ne vendono 4 al secondo. E in Scozia compare anche il messaggio in bottiglia più antico al mondo
  • ESTERI – Anche in Uk è tempo di Finanziaria: confermato il no al congelamento della tassa sugli alcolici

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset