Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 22 luglio 2021

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 22 luglio 2021

Prima parte del sondaggio Tre Bicchieri: il maltempo di primavera condizionerà i volumi raccolti attesi sotto le medie storiche. E se c’è qualche preoccupazione per la siccità nel Mezzogiorno, le uve sono in buona salute ed è scarsa la presenza di fitopatie. Ottima annata per Chianti Classico, Doc Sicilia, Salice Salentino, Frascati e Irpinia.

  • 22 Luglio, 2021

LEGGI Versione stampabile

  • VENDEMMIA – Volumi attesi sotto le medie, causa siccità e gelate, qualità tra buona e ottima. Sondaggio Tre Bicchieri al Centro-Sud
  • FORUM CIA – Il rilancio del vino italiano: 11 miliardi di fatturato entro fine anno. Le scommesse? Rosati e bollicine
  • UNESCO – Il Chianti Classico si candida a Paesaggio culturale. Tentative list anche per la zona vitivinicola del Collio-Brda
  • FOCUS – Dopo il Prosecco Doc, bollicine rosate per l’Asolo Docg? Il Consorzio approva, ma il 60% dei produttori dice no
  • NOMINE – Elvira Bortolomiol, prima donna alla guida del Prosecco Docg. “Le sfide future? Tutela e promozione”
  • CHAMPAGNE – L’anno in corso parte alla grande: + 50% di vendite nel primo semestre. Superato anche il record del 2018
  • ANTEPRIME – Niente più evento regionale: Benvenuto Brunello si sposta a novembre. E gli altri Consorzi toscani?
  • GUIDE – Italia all’Aria Aperta: nuova pubblicazione per il Gambero Rosso in partnership con Enel Green Power
  • COLLEZIONISMO – Una cassaforte del vino al centro di Milano: nasce Wine Vault, il primo storage italiano
  • ESTERI – Il dramma dei viticoltori tedeschi dell’Ahr sommersi dall’acqua dei giorni scorsi. Ecco come aiutarli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset