Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 21 aprile 2022

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 21 aprile 2022

Il 2022 sarà un anno con minore disponibilità di vetro. Pesano le crisi internazionali, i costi energetici e una eccessiva dipendenza di prodotto finito dall’estero. Ma il settore, sempre più sostenibile, reagisce investendo 400 mln di euro per costruire 5 nuovi forni. Basteranno? L’intervista al presidente Marco Ravasi.

  • 21 Aprile, 2022

LEGGI Versione stampabile

  • VETRO – Sul settore pesano costi energetici e dipendenza dall’estero. Intervista al presidente Assovetro: “Serve tavolo di confronto col vino”
  • RIFORMA IG – Ripartire i Consorzi per ruoli e dimensioni: la proposta italiana. De Castro: “Chiudere entro il 2023”
  • SCENARI – Le cantine alla prova congiunturale: tengono i volumi, ma occhio alla marginalità. L’analisi Prometeia
  • EXPORT – Il vino italiano fa +22% nel primo mese dell’anno: segno più a valore in tutti i principali mercati
  • FOCUS – Per la Doc Colli Tortonesi arriva la sottozona Derthona. Così il distretto vuole blindare crescita e qualità
  • PIEMONTE – Decongestionare il traffico nelle Langhe: il progetto Ecolog. Ascheri: “Modello replicabile”
  • FORMAZIONE – Sei borse di studio per i profughi ucraini. L’iniziativa della Fondazione Gambero Rosso
  • NATURALI – “La genuinità non basta, serve competenza”. Il manifesto Viniveri mette le cose in chiaro
  • FINE WINE – Il mercato resiste alla crisi internazionale. Nell’indice Liv-ex del primo trimestre risale la Francia

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset