Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 2 marzo 2023

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 2 marzo 2023

I transalpini brindano ai 17 miliardi di esportazioni nel 2022. Ma sul fronte interno tengono banco i temi della distillazione e le polemiche sul marchio di sostenibilità Hve. L'allarme del Cniv: “A rischio fino a 150mila occupati”. Intanto Bordeaux estirpa 10mila ettari mentre il Comité Champagne annuncia un piano di investimenti.

  • 02 Marzo, 2023

LEGGI Versione stampabile

 

  • FRANCIA. A Bordeaux si estirpa e il Governo vara il Piano distillazione. Cosa accade al vino d’Oltralpe?
  • VINITALY – “Sarà un’edizione smart ed efficace”: parola dell’Ad Danese. Attesi 4mila aziende e +40% top buyer
  • ENOTURISMO – Borgogna: tutto pronto per l’inaugurazione della Cité des Climats et vins. Il progetto
  • SICCITÀ – Cabina di regia e Commissario straordinario. Il piano del Governo per fronteggiare la crisi idrica
  • SOSTENIBILITÀ – Ecco perché l’industria distillatoria è un esempio di circolarità. Il bilancio di Assodistil
  • FOCUS – Per Bardolino e Chiaretto la crescita passa per i Distretti. E la produzione diventa sempre più rosa
  • BRUNELLO – Il 2022 si chiude con un +18% delle vendite. Bindocci: “Il 2023 sarà l’anno del consolidamento”
  • FORMAZIONE – Ferrari adotta l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme: “Vogliamo creare professionisti dell’ospitalità”
  • BREXIT – Trovato l’accordo Uk-Ue sull’Irlanda del Nord. Cosa cambia per gli scambi agroalimentari?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset