Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 16 marzo 2023

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 16 marzo 2023

Bene i tre mercati di riferimento Usa, Germania e Uk, ma l’ultimo trimestre non è stato all’altezza delle aspettative. Giù i volumi dei vini fermi, mentre continua l’exploit degli spumanti, soprattutto in Francia dove crescono i consumi di Prosecco. L'Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly: “Migliorano i valori, ma è stato un anno di prezzi dopati”. .

  • 16 Marzo, 2023


LEGGI Versione stampabile

  • EXPORT – Su i valori dei vini italiani con exploit degli spumanti, ma il 2022 è l’anno dei prezzi dopati. L’analisi Uiv-Ismea-Vinitaly
  • USA – Nuovo record del Balpaese nel primo mercato di destinazione: +10% a valore. Qua il Tre Bicchieri Tour è un Super Bowl
  • UE – Vino dentro o fuori dalla Riforma Ig? Filiera divisa. Il relatore De Castro: “Insieme si evita isolamento”
  • GIACENZE – La distillazione di crisi non riguarda solo la Francia. Le cantine sociali siciliane chiedono misure anticrisi
  • AGROALIMENTARE – “Più controlli e garanzie”: al Masaf nasce la cabina di regia per difendere la filiera
  • FOCUS – La Doc Valdarno di Sopra si allarga all’area fiorentina: le novità nel nuovo disciplinare
  • VINITALY – Veronafiere annuncia la presenza di oltre mille top buyer: “Sarà l’edizione più internazionale di sempre”
  • VERONA – Nei giorni della Fiera si potrà visitare Luna Somnium: il nuovo progetto di mecenatismo della cantina Pasqua
  • VIGNETI – La flavescenza dorata continua a diffondersi: Confagricoltura chiede intervento del Governo
  • ESTERI – Il crac della Silicon valley bank fa tremare il vino californiano. Ecco cosa sta succedendo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset