Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / Aperte le porte del Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025

Fotonotizia

Aperte le porte del Padiglione Italia all'Expo di Osaka 2025

Un hangar del sapere con spazi immersivi e narrativi che mostrano il miglior Made in Italy a cavallo tra tradizione e innovazione. La struttura, su tre piani in legno modulare e materiali riutilizzabili, visitabile fino a ottobre

  • 17 Aprile, 2025

C’è qualcuno che lo ha già definito il migliore padiglione dell’Expo di Osaka 2025. L’architetto Mario Cucinella lo ha concepito come un ecosistema vivente e rigenerativo che passa dalla tradizione per guardare all’innovazione. L’Italia e le sue bellezze sono raccontate in Giappone, dal 13 aprile (giorno dell’inaugurazione con le bollicine del Trentodoc firmato Ferrari) fino al 13 ottobre, con una sequenza di esperienze sensoriali e narrative, che coinvolgono il visitatore.

Tre piani (un teatro immersivo, una piazza, un giardino all’italiana, un atelier della creatività made in Italy, il salone della Santa Sede che ospitano un Caravaggio, una città ideale rinascimentale), sostenuti da una struttura in legno modulare, tecnologie e materiali a basso impatto e tutte riutilizzabili nel post-Expo. Un hangar del sapere, costruito anche per favorire e rafforzare i legami economici, sociali e culturali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset