Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / Lo storico supertuscan di Fontodi ha resistito ai forti ribassi del mercato dei vini pregiati

Aste

Lo storico supertuscan di Fontodi ha resistito ai forti ribassi del mercato dei vini pregiati

Il Flaccianello della Pieve, prestigiosa etichetta a base di sangiovese, ha performato bene nelle aste 2024. Qualche difficoltà per le magnum

  • 16 Aprile, 2025

Il Flaccianello della Pieve, protagonista di questa puntata con le sue quotazioni alle aste, è un Sangiovese in purezza che nasce a Panzano, in una delle zone più vocate del Chianti, e conosciuta per questo come Conca d’Oro. È prodotto dall’azienda agricola Fontodi. Giovanni Manetti, che ne è proprietario insieme al fratello maggiore Marco, ne ha assunto la direzione quando aveva soltanto 16 anni, perché il papà, Dino, e lo zio Domiziano, che l’avevano acquisita, non potevano occuparsene, totalmente assorbiti com’erano dalla gestione della storica azienda di famiglia, che fabbrica il pregiatissimo cotto dell’Impruneta.

Il ruolo dell’enologo Franco Bernabei

La più felice intuizione dei fratelli Manetti fu di avvalersi della consulenza di Franco Bernabei, enologo che ha avuto un ruolo importante nella rinascita del vino italiano: da lui consigliati non si sono limitati a risanare i vigneti in decadenza della tenuta, ma li hanno reimpiantati con cloni selezionati. E, credendo nel Sangiovese, sono stati fra i primi a non far ricorso ai vitigni bordolesi per il loro SuperTuscan: il Flaccianello lo hanno creato con questa varietà autoctona al 100%.

L’andamento delle quotazioni

Quanto sia apprezzata alle aste da investitori e collezionisti la passione con cui i Manetti lo producono è testimoniato dal fatto che, nel 2024, il prezzo complessivo delle 11 annate che compaiono in tabella non ha subito diminuzioni, anzi è aumentato lievemente dell’1 per cento. Investiti in pieno dall’ondata di ribasso, viceversa, i magnum: le quotazioni delle loro tre annate sono crollate del 36,43 per cento.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.