Notizie / Olio / Come usare (e se usare) l’olio della scatoletta di tonno

la guida

Come usare (e se usare) l’olio della scatoletta di tonno

Facciamo il punto sull’olio che rimane nelle confezioni, in alluminio e in vetro, di acciughe, tonno, sgombro e sardine. Dargli una seconda vita o gettarlo via?

  • 11 Novembre, 2024

Qualcuno lo utilizza per cucinare, soffriggere o condire l’insalata. Altri lo mettono da parte in frigo o in dispensa per usarlo all’occorrenza. Altri lo gettano via in modi più o meno appropriati. Sono gli usi, e non usi, dell’olio di conservazione di tonno, sgombro, sardine e acciughe. La domanda è: quest’olio può essere utilizzato o è meglio buttarlo? Facciamo il punto con Lucilla Ricottini, medico omeopata, nutrizionista e pediatra.

Composizione dell’olio avanzato

«L’olio dove è stato conservato il pesce è ricco di nutrienti, in particolare le vitamine A e D, in minore quantità la vitamina E, che è anche un antiossidante – spiega Lucilla Ricottini – La vitamina D aiuta le ossa e il sistema immunitario. La vitamina A è utile per la pelle e il sistema immunitario, ma attenzione a non abusarne perché si accumula nel fegato e potrebbe essere epatotossica quando è presente in eccesso». Questi nutrienti non si trovano nella stessa quantità in tutti i pesci. «Le vitamine A e D sono contenute soprattutto nel tonno e nel salmone, che sono anche fonte di Omega 3».

scatole conserve di pesce da usare

Attenzione alla confezione

L’uso o meno dell’olio di conservazione del pesce dipende invece dalla confezione. «Se è stato conservato nel vaso di vetro, l’olio rimasto si può utilizzare per cucinare, soffriggere, dare sapore a una salsa». Una scelta vincente che combatte lo spreco e utilizza un prodotto di scarto ma che contiene ancora qualcosa di buono.

Se invece è stato confezionato nella classica scatoletta di alluminio o banda stagnata, «l’olio va gettato in quanto potrebbe aver solubilizzato i metalli tossici per l’organismo, come per esempio il nichel».

Dove gettare l’olio avanzato? Non nell’organico o, peggio, nel lavandino e nel water, ma nei modi e luoghi previsti per lo smaltimento degli oli esausti: versarlo in una bottiglia di plastica vuota (possibilmente filtrato), portare la bottiglia nei punti di raccolta (supermercati, centri di raccolta e isole ecologiche) e gettarla negli appositi contenitori (intera, senza versare l’olio nell’apertura del bidone).

Online si possono trovare i punti di raccolta degli oli esausti per aeree e municipi. Alcuni esempi:

I principali comuni delle province di Torino, Cuneo, Asti e Alessandria
A Milano
A Bologna
A Firenze e provincia
A Roma
A Napoli
A Bari e provincia

A Palermo

Mai gettare gli oli esausti nel lavandino e nel wc!

L’olio, esausto e non, è un prodotto organico ma se va a finire nelle fognature qualche problema lo dà: non è facilmente degradabile, inquina l’acqua, intasa il sistema di depurazione, altera gli equilibri naturali e contribuisce a stressare l’ambiente. Basta un chilo di olio vegetale esausto per inquinare una superficie d’acqua di 1000 m². Quindi mai gettarlo nel lavandino o nel wc. Invece, raccolto e riciclato correttamente può diventare una risorsa, per esempio trasformato in biodiesel o in sapone.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Come usare (...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati