Emblema della rinascita, ma anche della protezione, le uova a Pasqua sono immancabili. Sode e colorate da posizionare al centro della tavola oppure dolci di cioccolato con una sorpresa allโinterno: almeno, questo รจ quello che accade in Italia. Come le fanno nel resto del mondo? Prima di scoprire tradizioni e rituali dallโestero, qualche accenno storico sulla loro origine. Pegno dโamore tra coppie e trofeo per gli sportivi nel Medioevo, bisogna attendere il Trecento perchรฉ le uova, rivestite da una foglia dโoro, diventino un regalo tipico della Pasqua, come si legge nei libri contabili di Edoardo I di Inghilterra. A raffinare lโarte della decorazione, Peter Carl Fabergรฉ, orafo alla corte dei Romanov che, su ordine dello zar Alessandro III di Russia, nel 1887 creรฒ delle uova dipinte con smalti e abbellite con pietre preziose, con meccanismi sorprendenti e un gioiello allโinterno, diventate poi oggetto di collezionismo.
Piรน incerte, invece, le origini di quelle al cioccolato: una delle ipotesi piรน accreditate vuole che sia stato Luigi XIV il primo a realizzarle, una teoria plausibile considerando che fu proprio lui a concedere a David Chaillou, primo mรขitre chocolatier francese, il diritto esclusivo di vendere cioccolato a Parigi. Ma quali sono le abitudini che ruotano attorno a questo prodotto? Ecco qualche curiositร dal mondo.
Fra i rituali piรน originali merita un posto dโonore quello inglese della caccia alle uova: lโEaster Egg Hunt รจ una tradizione nata in epoca vittoriana per iniziativa dellโazienda Cadbury e dedicata ai piรน piccoli. La domenica di Pasqua i bambini vanno a caccia di uova per parchi e giardini, circondati da persone mascherate da coniglio pasquale: solo chi trova le uova nascoste dai familiari potrร ricevere la sorpresa portata dal coniglio. Un evento molto atteso che questโanno sarร celebrato online con il Worldwide Hide: chiunque puรฒ โnascondereโ digitalmente un uovo in qualsiasi parte del mondo, che i bambini dovranno cercare usando Google Maps. Caccia o meno, le uova della Cadbury sono le preferite di tutti gli abitanti del Regno Unito: lโazienda รจ infatti molto amata da grandi e piccini, nata nel 1824 per volontร di John Cadbury, che aprรฌ una bottega a Birmingham che vendeva, fra le varie specialitร , cacao e cioccolata da bere. Oggi ha sede a Uxbridge, Londra, ed รจ la seconda realtร al mondo per produzione di dolciumi, dal 2010 parte della multinazionale Mondelez International. Prodotto di punta nel periodo pasquale sono le Creme Egg, uova di cioccolata al latte con un morbido ripieno bianco e giallo che ricorda tuorlo e albume.
A segnare lโinizio delle feste in Polonia รจ la swieconka, la benedizione del cestino pasquale in segno di gratitudine verso il Signore. Tradizionalmente il cestino decorato con nastrini e fiori colorati viene portato in chiesa il sabato mattina, per essere benedetto dal prete. Il cibo viene poi tenuto da parte e conservato fino alla colazione della domenica. Ma cosa si trova al suo intero? Il maslo, il burro a forma di agnello o croce, il chrzan, il rafano simbolo della Passione di Cristo, la kielbasa, la tipica salsiccia est europea, e poi le uova decorate. Si chiamano pisanki e vengono abbellite con simboli di nascita e prosperitร , in ricordo della Resurrezione: sono semplici uova di gallina sode, ma dipinte in maniera davvero originale, presenti nel Paese fin dal XIII secolo, come attesta il ritrovamento di un antico manufatto a Ostรฒwek. Tecnica classica per dipingerle รจ la batik, ovvero lโuso della cera, ma cโรจ anche chi le colora in maniera naturale avvalendosi dellโaiuto della cipolla a buccia gialla, per arricchirle poi con fili di lana colorata.
Negli Stati Uniti รจ il presidente in persona a divertirsi con le uova: lโannuale White House Easter Egg Roll รจ nato per la prima volta il 22 aprile 1878, dopo che il presidente Rutherford B. Hayes decise di aprire il parco della Casa Bianca il lunedรฌ di Pasquetta per tutti i bambini che volevano far rotolare le loro uova. Un gioco di origini antiche che consiste nel far scivolare le uova sullโerba il piรน a lungo a possibile senza romperle: รจ proprio cosรฌ che si fa ancora oggi anche alla Casa Bianca, dove รจ possibile imbattersi in personalitร illustri nei panni del coniglio pasquale.
Anche in Svizzera arriva il coniglio pasquale, portatore di uova di cioccolato e sorprese che, durante la notte, nasconde i doni nel giardino di casa, dove i bambini dovranno poi cercarli lanciandosi in una divertente caccia al tesoro. A Rougemont, invece, ogni anno vengono esposte 12 uova di cioccolato gigante decorate a tema, proprio come fossero delle sculture, mentre nella Svizzera tedesca si svolge lโeierรผtschen (letteralmente, โpestaggio delle uovaโ), una sfida casalinga che consiste nel rompere con la punta di un uovo sodo il guscio delle uova degli avversari. Una tradizione che a Berna diventa evento pubblico, con tanto di gara a punti in scena ogni anno in pieno centro storico.
Non รจ solo la Svizzera ad avere un debole per le uova di grandi dimensioni: in Argentina la tradizione dellโuovo di Pasqua รจ molto sentita, tanto che ogni anno a Bariloche viene scoperto un gigantesco uovo di cioccolato. Per intenderci, si tratta di un uovo di piรน di 8mila chilogrammi per 10 metri dโaltezza: per realizzarlo, occorre il lavoro di 70 pasticceri professionisti, che alle prime luci dellโalba iniziano a regalare la cioccolata in pezzi alle persone in fila. Quante? Negli anni passati il numero totale si aggirava attorno ai 50mila!
Ancora in Sud America, un rituale allegro e insolito, quello de los cascarones. Ovvero i gusci delle uova svuotati del loro contenuto naturale e riempiti di coriandoli colorati. Per tenere insieme lโinvolucro si usano dei fogli di velina, ma non preoccupatevi se il risultato non รจ preciso: le uova finiranno comunque, come da tradizione, rotte sulla testa di amici e parenti in segno di buon auspicio. Niente proteste: sembra che si tratti di unโusanza portata da Marco Polo dalla Cina, dove i gusci venivano riempiti con le spezie.
Ormai si รจ capito, la parola dโordine nel giorno di Pasqua รจ abbondanza. Lo sanno bene anche i francesi, che per lโoccasione preparano una delle loro specialitร in versione maxi: certo, non sono proprio uova pasquali, ma per preparare lโomelette gigante servono decisamente molte uova! Accade ad Haux, dove ogni anno viene servita questa enorme frittata nella piazza principale della cittร , preparata con oltre 4.500 uova e in grado di sfamare piรน di un migliaio di persone. A iniziare questa tradizione secondo la leggenda fu Napoleone, che si innamorรฒ cosรฌ tanto dellโomelette assaggiata nella cittadina che chiese agli abitanti di radunare tutte le loro uova e prepararne una gigante.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati