Sapori speziati, profumi inebrianti, una cultura culinaria le cui origini si perdono nella notte dei tempi: affascinante, avvolgente, sfaccettata, la gastronomia indiana sa dire la sua su ogni fronte, a cominciare da piatti iconici come i cibi al curry per finire con i tanti dolci tipici. Ricette secolari che negli anni sono state modificate a seconda della disponibilitร degli ingredienti e i tanti influssi culturali. La tavola indiana fa parlare di sรฉ anche quando si tratta di street food: ecco alcuni dei cibi da passeggio da non perdere.
Le varianti di frittelle di patate nel mondo sono moltissime. Anche lโIndia ha la sua versione, con le vada, tortine a base di patate lesse, cipolla, peperoncini verdi, coriandolo e diverse spezie, immerse in una pastella a base di farina di ceci e fritte. Si possono gustare da sole, ma la loro migliore espressione รจ nel vada pav, un soffice panino nato grazie al commerciante Ashok Vaidya negli anni โ60. Il politico Balasaheb Thackeray in quel periodo fece appello agli abitanti del Maharashtra affinchรฉ diventassero degli imprenditori, investendo nella ristorazione come stava giร avvenendo al Sud del Paese. Vaidya creรฒ allora un chiosco fuori la stazione di Dadar, tra le piรน importanti di Mumbai, dove vendeva le vada e il poha, il riso schiacciato ed essiccato, accanto a un chiosco di omelette. Un giorno, provรฒ a inserire le frittelle di patate allโinterno dellโomelette, aggiungendo del chutney al ripieno, ricetta vincente che lo ispirรฒ a creare un panino farcito. Col tempo, il vada pav divenne il tipico snack della classe operaia, perchรฉ facile da fare, sostanzioso ma soprattutto economico: la popolaritร dello spuntino crebbe sempre di piรน, e ancora oggi si possono trovare molti stand di street food specializzati in questa ricetta semplice ma deliziosa.
Fagottini di pasta sottile dallโaroma inconfondibile, ripieni di verdure, fritti, irresistibili: i samosas sono con buone probabilitร il piรน celebre dei cibi da strada indiani, diffusi in molti altri Paesi del Medio Oriente con le dovute variazioni locali. Una forma primordiale dei samosas era il sanbosag, citato nei testi persiani del primo Medioevo, mentre altre fonti scritte parlano di sanbusak o sanbusaa, piccoli triangoli ripieni di carne macinata consumati dai mercanti ambulanti, che li portavano con loro nelle bisacce per avere un pasto veloce, nutriente e pratico. Sembra che sia stato proprio grazie ai mercanti che i samosas sono arrivati dallโAsia Centrale al Nord Africa, passando poi per lโAsia dellโEst e del Sud. In India, comunque, approdano grazie ai cuochi mediorientali emigrati per lavoro durante il sultanato di Delhi.
Oggi si trovano perlopiรน in versione vegana, ripieni di patate e altre verdure cotte e profumate con diverse spezie, ma in origine erano prodotti con la carne, come ritrovato anche negli scritti di un viaggiatore marocchino del Medioevo, Ibn Batuta, che racconta: โI sambusak sono un insieme di carne macinata, mandorle, pistacchi, cipolla e spezie, messo allโinterno di una busta sottile di grano fritta nel gheeโ. A proposito di ghee: รจ un ingrediente fondamentale nella cucina indiana, un burro chiarificato โ fatto scaldare affinchรฉ lโacqua e le proteine del latte si separino โ nato per via delle alte temperature del Paese, che in passato non permettevano una conservazione ottimale del burro classico. Quello chiarificato, infatti, si manteneva piรน a lungo, ed รจ cosรฌ entrato poi di diritto in moltissime ricette, oltre che nella mitologia induista: la leggenda narra che Prajapati, signore delle creature, lo inventรฒ strofinandosi le mani, per poi gettarlo nelle fiamme e dare vita alla sua prole. ร per questo motivo che, ancora oggi, gli induisti versano il ghee nel fuoco come segno di buon auspicio durante i matrimoni o altre occasioni speciali.
Della pasta speziata fritta condita con ingredienti diversi: mai come nel caso del chaat, le variazioni sono moltissime. Secondo i racconti popolari, la pietanza sarebbe nata durante la dinastia Mughal, in particolare durante il regno di Shan Jahan, famoso per la creazione del Taj Mahal: secondo la leggenda, anche il chaat รจ una sua invenzione, nata per far fronte allโepidemia di colera del Cinquecento. Lโacqua era contaminata al tempo e non poteva essere consumata direttamente, cosรฌ il fisico di corte Hakim Ali suggerรฌ di mescolarla al tamarindo, il coriandolo, la menta e del peperoncino per eliminare i batteri. Non ci sono fonti certe, comunque, circa lโorigine del chaat, ma la ricetta รจ arrivata fino a oggi, chiamata cosรฌ probabilmente per via della sua bontร : chaat significa โleccareโ e sembra che le persone impazzissero cosรฌ tanto per questa specialitร al punto da leccarsi le dita. Oggi i chaat si consumano come antipasto o spuntino, e sono delle palline fritte simili a pastelle lievitate, condite con verdure, erbe aromatiche, spezie e accompagnate da salse piccanti, presenti anche in versione dolce.
a cura di Michela Becchi
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati