Notizie / Rubriche / Storie / Spaghetti alla chitarra: storia e ricetta del piatto abruzzese

Storie

Spaghetti alla chitarra: storia e ricetta del piatto abruzzese

Tra le ricette simbolo della cucina abruzzese, questi fili di pasta all’uovo freschi, da condire con sugo e polpettine. Ecco come nascono e come si fanno gli spaghetti alla chitarra.

  • 13 Marzo, 2022

Cosa sono gli spaghetti alla chitarra

Ricette povere a base di semplici ingredienti, sughi robusti per far fronte al clima più rigido dell’inverno e una sfoglia ruvida, callosa, in grado di accogliere i condimenti più ricchi. È così la pasta in Abruzzo, terra di tradizioni antiche, tra cui la chitarra, il telaio usato per preparare i mitici spaghetti alla chitarra. Probabilmente il più famoso dei formati di pasta abruzzesi, presente con nomi diversi anche nell’alto Molise, nel Lazio, nelle Marche e in Puglia. Spaghetti o maccheroni, poco importa: in qualsiasi caso, stiamo parlando di una delle preparazioni più radicate nella gastronomia regionale, che prende vita da uno strumento in legno di faggio (o un altro legno neutro) sul quale sono tesi dei fili d’acciaio paralleli.

Perché si dice spaghetti alla chitarra? La storia

Un attrezzo storico, la chitarra, che a seconda della distanza tra i fili può dare vita a forme e sezioni di pasta differenti. Antenato della chitarra è lu rentrocelo, in passato utilizzato soprattutto nel pescarese e nell’aquilano. Per realizzare i maccheroni, la sfoglia, tirata non troppo sottilmente, va adagiata sull’attrezzo e premuta con il mattarello sui fili: in questo modo, si ottengono degli spaghetti a sezione quadrata, lunghi circa 30 centimetri. Si dice poi che i fili stesi sul telaio somiglino alle corde di una chitarra, altra motivazione alla base del nome.

Scopri storia e ricetta degli spaghetti alla chitarra

Spaghetti alla chitarra: il condimento ideale

Oggi vengono conditi con tanti tipi di salse, ma l’abbinamento indiscusso resta quello con la carne. Un ragù di pecora, per esempio, oppure il classico dei classici: spaghetti alla chitarra e pallottine. Con il termine “pallotte” in Abruzzo si intendono le polpette (famosissime sono quelle cacio e ova, polpettine fatte con un impasto di formaggio e uova saporito e sfizioso, fritte e poi cotte nel sugo di pomodoro). Le pallottine per la pasta sono invece quelle di carne – utilizzate anche per il goloso timballo teramano di scrippelle (crespelle) – generalmente di manzo o agnello, cotte nel sugo. La dimostrazione che il tanto ripudiato abbinamento italo-americano spaghetti and meatballs, affonda in realtà le sue radici nella tradizione della Penisola.

Spaghetti alla chitarra: la ricetta con asparagi e crema d’uovo di Giorgione

Ingredienti (per 2 persone)

Per la pasta

1 uovo d’oca

1 uovo di faraona

200 g. di farina 1

Per il condimento

1 mazzo di asparagina

1/2 bicchiere di crema di latte

1 cucchiaio di pecorino

1 tuorlo

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Ho preparato una pasta fresca impastando bene farina e uova di oca e faraona. Abbino l’asparagina trovata nella Valle Subequana agli spaghetti alla chitarra, meraviglioso formato che si fa, appunto, con la “chitarra”, antico stampo a corde per la pasta. Per prima cosa cuociamo le punte degli asparagi in acqua calda salata. Stendiamo una sfoglia di pasta e la poggiamo sulla chitarra: con il mattarello ci ripassiamo sopra con forza per ottenere gli spaghetti. Appena pronti li versiamo nell’acqua con gli asparagi. In un altro tegame, sul fuoco acceso, mettiamo un po’ di crema di latte, pecorino grattugiato, una macinata di pepe e un rosso d’uovo. Smuciniamo il tutto fino a che non si addensa, creando una sorta di zabaione salato. Scoliamo spaghetti e asparagi direttamente nel piatto, ci versiamo sopra la cremina e mescoliamo. La pasta ha preso tutto il sapore dell’asparago.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Spaghetti al...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset