Notizie / Rubriche / Storie / Rosati, il Caffè storico di Roma a Piazza del Popolo compie 100 anni

Storie

Rosati, il Caffè storico di Roma a Piazza del Popolo compie 100 anni

Per festeggiare l'executive chef, maestro lievitista Paolo Fugali, propone il panettone, artigianale e personalizzato con i colori del locale: oro e rosso

  • 01 Dicembre, 2022

Chiacchiere da bar? Dipende dove! Se a chiacchierare sono Elsa Morante, Moravia e Pasolini le chiacchiere diventano storia della letteratura e se sono chiacchiere tra gli artisti della scuola di Piazza del Popolo della galleria di Plinio de Martiis come Schifano e Fioroni ci portano nella storia della pittura italiana del ‘900. Ma anche Fellini, Trombadori e poi ancora Bertolucci. Tutto questo accadeva al Caffè Rosati in Piazza del Popolo, che quest’anno compie 100 anni.

Aperto infatti nel 1922 rilevando una piccola latteria, i fratelli Rosati ne fanno un bar che diventa un punto di ritrovo obbligato per romani e turisti.

Prendere un caffè al limitare della piazza disegnata dal Valadier è come affacciarsi nella storia e oggi la storia continua: il nuovo executive chef (arrivato nell’aprile 2022) Paolo Fugali, porta l’innovazione che festeggia la tradizione, col panettone maison che celebra un centenario di attività dello storico bar.

Paolo Fugali, origini siciliane, muove infatti i primi passi nel mondo dell’arte bianca nel bar di famiglia Caffè al Ciclope, azienda storica della Sicilia sud orientale, che vanta oggi due locali uno a Pachino e uno a Marzamemi. Dunque, Fugali fin da piccolo frequenta i luoghi in cui nasce la pasticceria e proseguirà poi la sua formazione vincendo anche diversi premi.

In qualità di maestro pasticcere e maestro lievitista specializzato nei grandi lieviti, Paolo Fugali non poteva mancare all’appuntamento con il re dei lievitati, ha scelto infatti il panettone tradizionale per festeggiare il compleanno del Caffè Rosati.

Grazie alle sue specialità e all’aiuto del figlio Giuseppe, pasticcere, ha apportato nell’offerta dello storico bar molte evoluzioni soprattutto nell’offerta della prima colazione e nella pasticceria fresca. Utilizza solo lievito madre, acquista solo prodotti Igp e dedica particolare attenzione alle tecniche di trasformazione. Che dire, provare per credere!

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Rosati, il C...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset