Dobbiamo risalire allo scorso autunno per raccontare la parte conclusiva di questa storia (a lieto fine): è stato infatti a novembre del 2024 che Federico Antonelli e Fulvio Berni hanno vinto il bando per l’assegnazione della gestione della struttura del parco di Monte Ciocci e la manutenzione dell’area. Un parco nato nei primi anni del 2000 con un progetto di riqualificazione pieno di intoppi burocratici. Una collina entrata nella leggenda del cinema italiano, perché qui Ettore Scola girò nel 1976 “Brutti, sporchi e cattivi” con Nino Manfredi.
Da zona abbandonata e degradata, a due passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia, ad area verde con giochi, pista ciclabile, attività ludiche/educative e un punto ristoro: il progetto del nuovo Casotto del Parco di Monte Ciocci è partito così. Sono molti i laboratori svolti dai volontari: tai chi, lettura, attività per bambini, come la lavorazione del legno. L’associazione Casotto Monte Ciocci aps (insieme anche ad altri comitati di cittadini) si è occupata e si è battuta per restituire al quartiere un bene comune e oggi gestisce la gran parte di questi eventi.
Insieme alle attività, però, c’è l’accoglienza. Il Casotto apre alle 7 del mattino con la colazione, a base di cornetti, caffetteria e torte artigianali: qui la torta agli spinaci dolci pare sia la proposta più gettonata. Si continua con il servizio del pranzo, con l’aperitivo e alle 21 si chiude, dal martedì alla domenica. L’offerta è semplice e spartana: focacce, tramezzini, pinse, panini e hamburger sono affiancati da un servizio di catering che, per il pranzo, propone piatti come lasagne, cannelloni, pollo al forno o polpette.
In una città baciata dal sole come Roma è il posto ideale per rilassarsi accomodati ai tavolini esterni: la risposta del quartiere, infatti, è stata ottima, anzi, probabilmente superiore alle aspettative. Nei momenti di affollamento occorre armarsi di pazienza, il servizio sta cercando in divenire di strutturarsi per rispondere alle esigenze di un flusso di gente molto numeroso. Con l’arrivo delle belle giornate primaverili, inoltre, l’idea di aggiungere una spillatrice esterna e una doppia cassa, per diversificare il servizio pranzo/aperitivo dal bar.
Altra novità degli ultimi giorni, l’inaugurazione della strada ciclopedonale Monte Ciocci/San Pietro, lunga circa un 1.5 km (che si aggiunge agli altri 5 km che congiungono Monte Ciocci /Monte Mario) che consente di raggiungere il Vaticano partendo dalla via Francigena.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati