LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO
Tutto ha inizio in Toscana, a Rendola, con il primo teatro di paglia nato nel 2003 che ha dato poi vita a una rete diffusa in tutta Italia. Ma in realtà già i romani festeggiavano la mietitura, il processo di taglio e raccolta dei cereali maturi nei campi, con rituali di buon auspicio e celebrazioni per onorare la fine del lavoro della terra. Marco Mandracchia – agricoltore appassionato con un passato da benzinaio, che 6 anni fa si è dovuto (e voluto) re-inventare – lo ha scoperto quasi per caso. A Il Nemus, la sua azienda agricola a Nemi, appena fuori Roma, ha deciso fin da subito di optare per l’agricoltura sinergica, “sono diplomato all’agrario, mi sono sempre interessato all’argomento. I miei genitori erano professori, coltivavano per hobby. Quando non mi hanno rinnovato il contratto alla pompa di benzina mi sono detto ‘perché non provarci?’”. E così ha fatto, recuperando un’azienda abbandonata e mettendola a nuovo insieme alla famiglia.
Come si intuisce dal nome, il modello agricolo scelto da Marco si basa sulla sinergia della natura. Mentre la terra permette alle piante di crescere, queste rendono il suolo fertile attraverso i loro residui organici: niente sostanze estranee, un’agricoltura “naturale per davvero” che tiene viva la biodiversità del terreno. Per fare questo a Marco servivano anche le balle di paglia. Facendo una ricerca su internet si imbatte in un articolo sulla rete dei teatri di paglia in Italia, “una tradizione recuperata da poco ma che esiste da sempre: dopo la mietitura i contadini radunavano le balle a mo’ di teatro e si riunivano per festeggiare la fine del raccolto”. E allora perché non farlo anche a Nemi, in un’estate che ancora fatica a tornare alla normalità, in cui gli spazi all’aperto sono i più gettonati? Nasce con questo intento il Teatro di Paglia del Lago Summer Park, proprio all’interno dell’azienda che ogni giovedì e sabato ospita eventi culturali, “dalle presentazioni di libri ai concerti”.
Fra musica dal vivo e laboratori, non manca di certo il buon cibo. A cominciare dagli sciroppi e le confetture preparate con i petali raccolti nel roseto aziendale, “dove curiamo diverse varietà antiche”. E poi aperitivi con bruschette e prodotti dell’orto, panini perlopiù vegetariani, “vogliamo organizzare anche degli assaggi vegani”, tutti realizzati con le bontà de Il Nemus, specializzato in frutta e verdura, miele e conserve. Un’azienda agricola che non si limita “solo” a produrre prodotti sani, ma si dedica al lavoro sul territorio, “l’iniziativa è stata recepita bene, arrivano molte persone anche da Roma e Latina”. Ci sono poi i laboratori e la didattica per le scuole, “abbiamo, per esempio, tenuto da poco un corso sulla lavanda, dalla raccolta alla preparazione di unguenti e oli essenziali, insieme a degli artigiani di Perugia”. E poi tante attività con i più giovani, “il nostro terreno è a disposizione di amici e ragazzi. Chi vuole imparare qui è il benvenuto”.
Azienda Agricola Il Nemus – Nemi (RM) – via delle Navi di Tiberio – aziendaagricolailnemus.it/
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset