Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Luminist: caffetteria e bistrot firmati Giuseppe Iannotti alle Gallerie d’Italia a Napoli

Nuove aperture

Luminist: caffetteria e bistrot firmati Giuseppe Iannotti alle Gallerie d’Italia a Napoli

Arte e cucina si incontrano nella vecchia sede del Banco di Napoli, il palazzo storico in via Toledo che accoglie Gallerie d’Italia e la caffetteria e bistrot firmati Giuseppe Iannotti, in previsione della prossima apertura.

  • 22 Novembre, 2022

Luminist alle Gallerie d’Italia

Luminist è il nome di due nuovi spazi ristorativi, bistrot e caffetteria, inaugurati a settembre 2022 al pianterreno di Palazzo Piacentini nella centralissima via Toledo, negli spazi delle Gallerie d’Italia di Napoli. Dietro questo nuovo progetto c’è lo zampino di un grande maestro del fine dining in Italia: è Giuseppe Iannotti del Krèsios di Telese Terme a supervisionare la cucina e dettarne le regole, un progetto nato da poco che anticipa la prossima apertura del ristorante con cocktail bar all’ultimo piano del museo.

Luminist è un racconto della Napoli più verace attraverso piatti della tradizione partenopea, dove trovano spazio anche la pasticceria francese e la colazione americana, sia dolce che salata, il tè delle cinque e la pausa all’italiana, nello straordinario scenario della galleria che accompagna l’esperienza. “Il progetto nasce dal desiderio di Intesa Sanpaolo di completare l’offerta culturale con una proposta gastronomica in linea con i valori di Progetto Cultura della Banca, con forti radici territoriali ma con una costante ricerca di originalità” spiega Iannotti, che anticipa di poco l’arrivo dei fratelli Costardi alla guida delle Gallerie d’Italia di Torino, mentre a Milano sono Fabio Pisani e Alessandro Negrini a curare il bistrot Vòce a piazza della Scala. “L’idea iniziale” continua “era molto più semplice e meno complessa in termini di gestione, io ho voluto fortemente un layout di progetto estremamente performante per quelle che poi sono state le scelte gastronomiche”.

Luminist: la caffetteria

Un suggestivo corridoio dorato collega le sale del museo alla caffetteria, alla quale è possibile accedere anche privatamente. Qui è facile sbizzarrirsi, passando dalle torte dolci e salate, al cruffin con dulce de leche, passando per il maritozzo affogato nel caffè o fragranti lievitati burrosi: “A Napoli non c’è un croissant tutto burro, o meglio, non l’ho mai trovato. La mia scelta è caduta allora nel fare un croissant francese, tutto burro e senza farcitura, che si può comunque servire a parte, a discrezione del cliente”, accompagnati da un espresso o un caffè specialty: “La selezione del caffè è stata pensata insieme a Lavazza 1895, abbiamo studiato le tostature con due origini diverse e optato per le estrazioni alternative, da chemex, cold brew ai filtrati”. La proposta dolce è affidata al maestro pasticcere Armando Palmieri. Insieme, stanno disegnando e ampliando l’offerta: “Presto ci saranno praline, monoporzioni, e tanto altro. Una vera e propria pasticceria”. Non manca neppure una carta dedicata alle uova: strapazzate, alla Benedict o in camicia.

Luminist: il bistrot

Luminist è anche un bistrot dove Iannotti celebra la cucina con cui è cresciuto, quella che rimanda al pranzo della domenica, con tavole imbandite e profumi inebrianti, e di cui si fa portavoce. A fargli da spalla questa volta è Antonio Grazioli. Cucina a vista, grandi finestroni rialzati su via Toledo con menu diviso in due parti, la prima dedicata ai piatti della tradizione con qualche piccolo twist (ma senza stravolgere niente): candele spezzate al ragù napoletano, ziti alla genovese, tubetti cozze e fagioli. Il resto del menu rimanda a 8pus: “8pus è il mio progetto di delivery nato durante il lockdown, una proposta legata al pesce, un sound molto internazionale: dal pesce e riso al lobster roll”.

L’obiettivo è quello di rendere Luminist un luogo accessibile e popolare nonostante l’esclusività della materia prima e la ricerca meticolosa dietro ogni preparazione, frutto di una grande tecnica ed esperienza che lo chef ha maturato nel tempo. Progetti futuri? “Al quinto piano vogliamo aprire un fine dining – con piatti inediti dello chef – di sei tavoli interni più dieci all’esterno nella stagione estiva, e un cocktail bar”. Pochi ancora i dettagli “Per la prima volta ci sarà un rooftop su Napoli che avrà una grande atmosfera, con vista sulla Certosa di San Martino e sul mare” annuncia, e aggiunge: “sarà qualcosa di unico”. Restiamo in attesa.

a cura di Cecilia Blengino – foto di Alberto Blasetti

Luminist –  Napoli – via Toledo, 177/178 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Luminist: ca...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset