Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Frezza: Claudio Amendola inaugura il suo ristorante nel cuore di Roma

Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

Frezza: Claudio Amendola inaugura il suo ristorante nel cuore di Roma

Si aprono le porte del nuovo ristorante di Claudio Amendola: Frezza, nell'omonima via nel cuore di Roma

  • 23 Novembre, 2022


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Frezza: il nuovo ristorante di Claudio Amendola

Attore, regista e anche ristoratore, nella sua amata Roma: Claudio Amendola รจ pronto ad aprire le porte del suo ristorante โ€“ il terzo della sua carriera โ€“ in via della Frezza, negli spazi che sono stati di Verace Sudd; centralissimo e, soprattutto, imbevuto di romanitร , nello spirito e nella cucina. โ€œLe mie esperienze mi hanno fatto capire che, oltre al piacere di andare al ristorante, ne volevo avere uno mioโ€ racconta โ€œOgni anno mi ripetevo che questo doveva essere a Roma, la mia cittร , con la mia cucinaโ€.

CLAUDIO AMENDOLA

Poi, il momento รจ arrivato: โ€œHo corteggiato per diversi anni questo posto, me ne sono innamorato fin da subito sino a quando ne siamo venuti a dama. Oggi, trovarmi al giorno prima della presentazione di Frezza, al centro di Roma e con una cucina che mi rappresenta; che mi piace mangiare e che quindi mi piace offrire, รจ per me motivo di orgoglioโ€ racconta lโ€™attore. Non un neofita nel mondo della ristorazione: nel 1990 ha aperto il suo primo locale a Roma, seguito โ€“ nel 2010 โ€“ dallโ€™Osteria del Parco a Valmontone, tuttora attiva. โ€œLa cucina per me significa tantoโ€ dice โ€œnonostante la difficoltร  del mestiere, quando entri in cucina e trovi un bellโ€™ambiente, una bella collaborazione, i sughi che saltano e le acque che bollono รจ una gioia, รจ divertente. Il filo conduttoreโ€ conclude โ€œรจ il giocoโ€. Pochi sfarzi, qui, lโ€™autenticitร  della tradizione capitolina si riflette nei piatti come nellโ€™ambiente, curato ed essenziale: sulle pareti richiami alla cucina romana, panche di legno e tavoli in marmo (per un totale di circa 50 coperti, cui si aggiungeranno altri allโ€™esterno); piastrelle bianche e un grande specchio che dร  respiro alla sala, con una bella cucina a vista e un forno per le pizze.

FREZZA CUCINA DE COCCIO

Lo spirito di Frezza

Lโ€™insegna recita Frezza Cucina de Coccio unโ€™esaltazione, รงa va sans dire, della cultura gastronomica della Capitale. Inevitabile per Amendola, che da sempre incarna uno dei volti piรน autentici della Cittร  Eterna, nella sua carriera dโ€™attore come in quella da ristoratore: โ€œรจ unโ€™identitร , unโ€™appartenenzaโ€ dice. E queste sono il fulcro di questa sua nuova avventura nel cuore di Roma, in previsione di allargarsi sul territorio del Paese (si pensa a Milano) e oltreconfine. Il menu รจ realizzato ad hoc dallo chef Davide Cianetti di Numa al circo: โ€œQuando un mio socio mi ha presentato Davide, mi ha colpito subito: lโ€™ho trovato uno chef moderno senza tutte quelle sovrastrutture da divo televisivo. Quando lโ€™ho incontrato non ho parlato con un fenomeno, ma con una persona appassionata del suo lavoro, con tanta esperienza alle spalle e tanta voglia di fare. Mi ha impressionato la normalitร  in uno che ha avuto esperienze importanti. E poiโ€ aggiunge โ€œmi รจ piaciuta la sua idea di cucina romana tradizionale e veraโ€ del resto la proposta di Frezza รจ improntata proprio ai sapori capitolini piรน classici e alla pizza romana, curati nella selezione della materia prima e nellโ€™esecuzione.

FREZZA CUCINA DE COCCIO

Cosa si mangia da Frezza

Dagli antipasti โ€œfritti, sfizi e bombeโ€ declinati in croccanti bruschette (al pomodoro ma anche cicoria e guanciale), supplรฌ per tutti i gusti, bombe salate cariche di sapore (ad esempio, farcite con trippa alla romana, mentuccia e pecorino) pronte a esplodere a ogni morso. Si prosegue con i primi della tradizione, realizzati a regola dโ€™arte, come i rigatoni allโ€™amatriciana (i preferiti di Amendola), spaghetto fresco alla carbonara, tonnarelli cacio e pepe e linguine alla puttanesca. Si arriva al cuore della cucina โ€œde coccioโ€ con secondi piatti tradizionali serviti nelle caratteristiche terrecotte: pollo alla cacciatora, broccoletti affogati e salsiccia, baccalร  in umido alla romana, ma anche polpettine al sugo e lโ€™intramontabile coda alla vaccinara. Da Frezza cโ€™รจ anche la pizza, romana, croccante, โ€œscrocchiarellaโ€. Realizzata con farine macinate a pietra e impasto sottile steso a mano, si puรฒ scegliere tra la rossa e la bianca da farcire o da gustare nella sua versione piรน classica: la Margherita. Amendola ci tiene a precisare che โ€œQuesta rimane unโ€™osteria โ€“ cosรฌ ama definirla โ€“ un posto caldo che abbia dentro di sรฉ la tradizione romana del mangiare bene e della convivialitร โ€. Con un importante obiettivo: โ€œRicevere la gente, farla stare bene, e magari far assaggiare qualcosa che non si conosceโ€.

Frezza โ€“ Roma โ€“ Via della Frezza, 64-66 โ€“ 06 70452605 โ€“ www.frezzaromana.it

a cura di Cecilia Blengino

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati

La piรน autorevole guida del settore dellโ€™enologia italiana giunge questโ€™anno alla sua 37sima edizione. Vini dโ€™Italia รจ il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che sโ€™intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta รจ corredata dallโ€™indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sullโ€™ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che questโ€™anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia